Il confronto fra taxi ed elicottero
Dopo aver letto l'articolo pubblicato su questo giornale il giorno 27 marzo a pag. 10, dal titolo «L'elicottero di linea tra Brescia e Milano? La Regione ci pensa», vorremmo raccogliere quel sasso che premeva essere lanciato. Nell'articolo in questione, si faceva un parallelismo tra il trasporto in taxi e in elicottero nella tratta Brescia - Malpensa e ci siamo posti alcune domande:
- il tempo stimato di arrivo a Malpensa in taxi (nell'articolo veniva riportato dalle 2 ore e 35 minuti alle 6 ore e mezza !!) potrebbe essere di una settimana? Certo che sì, facendo prima una capatina al lago di Como e poi una visitina a Milano.
- il costo del servizio taxi, che è di euro 200/220, è riferito a tratta, a prescindere da quante persone vengano trasportate. Esempio, partendo dalle rispettive abitazioni, 5 persone vanno in taxi da Brescia a Malpensa con un costo, a persona, di euro 45. Questo è vero anche utilizzando l'elicottero? O la cifra di 305 è a persona...
- il taxi porta a Malpensa le persone in qualsiasi giorno e a qualsiasi ora e, soprattutto, con qualsiasi condizione meteorologica, neve, ghiaccio e vento molto forte. Questo è fattibile anche per l'elicottero?
- in caso di guasto del mezzo, ci sono, a Brescia, altri 102 taxi pronti a partire e a portare i clienti a destinazione. Ci sono altri 102 elicotteri che, in caso di guasto possano sostituirlo?
Concludendo, non si vuole demonizzare l'eli-servizio, anche se è preferibile vedere «i pochi milioni di euro» della Regione investiti nel trasporto ferroviario, un mezzo sicuramente meno inquinante e più accessibile, in quanto a prezzi, a quasi tutti, non dimenticando che servirà qualcuno per portare i clienti alla partenza dell'elicottero e allora... chiamateci pure, grazie.
Lettera firmata
Il parallelismo tra il trasporto in elicottero e quello in taxi cui si fa riferimento è semplicemente quello prospettato dallo studio sviluppato da Teh-Ambrosetti e Agusta Westland, riportato non senza esplicitare ironiche riserve su tempi «estremi» ipotizzati per raggiungere Malpensa in taxi. È indubbio che l'importo di 290 euro costituisce il prezzo del biglietto per un solo passeggero di questi imponenti «autobus dei cieli» mentre il costo, già di per sé inferiore, previsto per una corsa in taxi possa essere frazionato in caso vi siano più passeggeri a bordo.
D'altro canto lo studio si rivolgeva come target potenziale, sia pur non esclusivo, a un'utenza business con impegni ed esigenze di mobilità individuali e non sempre conciliabili con quelle di altri. Quanto all'operabilità dei voli, i vertici di Agusta Westland hanno più volte ribadito come l'attuale tecnologia degli elicotteri garantisca loro la possibilità di volare con quasi ogni condizione meteorologica, tanto di giorno quanto di notte. Il servizio, strutturato a livello regionale su un net- work di più rotte, ipotizza pure la disponibilità di elicotteri al di fuori delle strette esigenze operative quotidiane, per far fronte a eventuali fermi-macchina imprevisti. In che numero e con che impatto economico sul progetto non è noto.
Detto questo, le perplessità - manifestate anche da alcuni operatori del settore dopo il convegno e registrate nel servizio - restano tutte. Comprese quelle relative all'opportunità di investire in un simile servizio - per quanto suggestivo e potenzialmente utile pur per un'utenza non vastissima - invece che in quello ferroviario, per citare il vostro esempio, che tanto ne avrebbe bisogno a vantaggio di migliaia di pendolari. Quanto alla necessità di condurre i passeggeri all'eliporto prescelto, è indubbia. Come del resto l'utilità del servizio taxi.
Per incentivare il ricorso al quale - giusto per tornare alla peculiarità da voi evidenziata in apertura - potrebbe forse essere immaginato un servizio di «taxi-pooling»: costi frazionati tra utenti per tragitti più o meno coincidenti. Una soluzione che forse potrebbe risultare incentivante anche per chi opta per mezzi pubblici più economici davanti a prezzi che scontano costi gestionali e d'imposta, quelli che si sobbarca chi svolge la vostra professione, purtroppo esorbitanti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato