Gli ombrelli e le regole per accedere
Domenica 17 ottobre 2010 prima della partita Brescia-Udinese, in programma alle ore 15, una persona in coda alle biglietteria ha inviato un messaggio sms ad alcune trasmissioni di reti locali che si preparavano al commento del match. Il testo del messaggio era questo «in coda alle biglietterie ci hanno fatto sapere che gli ombrelli non possono entrate, per cui torno a casa; durante i controlli hanno fatto anche togliere la maglietta ad un tifoso perché ritenuta provocatoria».
Durante tutta la giornata del 17 ottobre 2010 Brescia è stata oggetto di lunghe piogge.
Il messaggio è arrivato sicuramente alle varie televisioni.
Il fatto segnalato è successo pochi giorni dopo i fatti di Genova.
La persona ha ricevuto una chiamata in diretta da parte dei conduttori di «Qui Studio a voi stadio». Il fatto non è stato descritto nella sua completezza, almeno secondo me.
Gli steward delle società di calcio e la Polizia devono impedire l'ingresso negli stadi di oggetti pericolosi e contundenti.
Un ombrello con la punta in metallo si potrebbe trasformare in un oggetto contundente, in quanto basta poco per infilarlo nell'occhio di un'altra persona, provocando gravi lesioni (a Roma una studentessa è stata uccisa durante una discussione con un'altra persona che le ha inserito l'ombrello in un occhio entrando nella scatola cranica, il fatto è diventato oggetto di indagini giornalistiche per diversi giorni).
Anche l'ombrello con il manico in legno è utilizzabile come oggetto contundente, basta girare l'ombrello e utilizzare il manico per fare male ad altre persone.
Relativamente alle magliette, non si può andare allo stadio indossando magliette con scritte che incitano alla violenza.
Stewart e poliziotti pertanto fanno passare solo gli ombrelli piccoli, senza parti in metallo e ritenuti non pericolosi.
Questo è un fatto che è noto a tutti i frequentatori degli stadi.
Mi sembra pertanto che chi ha ritenuto di fare il suo lavoro, ha agito correttamente, impedendo a oggetti pericolosi di entrare all'interno di uno stadio.
Nessuno ha impedito ad uno spettatore di coprirsi, è lo spettatore che dovrebbe informarsi prima della partita sulla lista di oggetti ritenuti pericolosi e comportarsi di conseguenza.
Lettera firmata
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato