Gli impegnativi costi per restituire una casa dell’Aler
Scrivo questa lettera perché sono rammaricata per il trattamento delle leggi date dall’Arel per le case popolari. Mi spiego: mia mamma è stata affittuaria per ben 51 anni poi, per motivi di salute, è stata trasferita in Rsa da luglio. La casa viene assegnata a mio fratello convivente con la mamma il giorno 13/10/2016. Lo stesso giorno, mio fratello - che era invalido - muore. Ora pretendono che la casa sia pitturata benissimo, tengo a precisare che l’Aler non ha mai partecipato in tutti questi anni a nessuna spesa. Pitturiamo la casa noi famigliari ma non va bene non accettano così, ci chiedono 300 euro. Sfinite noi sorelle accettiamo. Delle varie spese sostenute in tutti questi anni non ne tengono conto: impianto gas, luce, serramenti, all’entrata il riscaldamento funzionava con la legna. Mai, ripeto, mai stati morosi. Faranno pagare a tutti così, oppure a qualcuno no? Grazie per il mio sfogo.
// Ivana PausioVilla Carcina
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato