Festa popolare: così Fornaci fa comunità

AA
Era l’anno 1992 quando, stimolato da esigenze economiche nate per affrontare il restauro interno della chiesa di San Rocco, l’allora parroco di Fornaci, don Riccardo Vecchia, ideava e organizzava la I Festa Popolare.Nata quasi per caso, coinvolgendo un nutrito gruppo di volontari, non si pensava potesse avere una così lunga vita; invece è ancor oggi viva e attuale per i tanti e numerosi partecipanti. Quella di quest’anno è la XX edizione: quanti personaggi, quante iniziative, quanta dedizione e fatica, ma altrettante soddisfazioni hanno spinto la festa fino ai giorni nostri. Possiamo, con certezza, affermare che questa manifestazione è divenuta un simbolo per molti cittadini, che la inseriscono fra le escursioni cui non si può mancare. Quest’anno la festa è inserita in un rinnovato oratorio con il nuovo campo sintetico a sette giocatori e con lo stand ampliato e ristrutturato per aumentare i posti a sedere e la comodità dei tanti visitatori. Il nuovo complesso offre a tutti i partecipanti, un ampio spazio di svago al riparo da ogni pericolo, dove poter gustare i succulenti piatti che con grande professionalità sono preparati. Dall’immancabile grigliata si passa, nelle diverse serate, al brasato, alla trippa, al fritto di pesce, alla costata gigante, sempre con prenotazione obbligatoria. Coloro che amano l’arte culinaria troveranno, fra le tante proposte, alcune novità come i casoncelli di Barbariga, la lucanica, le piadine. Il tutto con prezzi accessibili, con alta qualità, con abbondanti porzioni e con insuperabile pulizia degli ambienti. Per le sole due domeniche 28 agosto e 4 settembre a mezzogiorno sono proposti due momenti d’intrattenimento intitolati «Pranziamo insieme» con spiedo su prenotazione. Le varie serate sono allietate da giochi e sottoscrizioni a premi adatti a tutte le età. Inoltre in occasione del 165° anniversario della dedicazione a San Rocco della Parrocchia, sono state allestite una mostra fotografica su Fornaci e una mostra di pittura degli artisti fornacesi; è stato anche organizzato un mini torneo riservato ai ragazzi della «scuola calcio». Durante la festa è inoltre disponibile il libro «Fornaci - storia e fede» che racconta la storia del nostro borgo e della nostra chiesa. Appuntamento immancabile è la grandiosa pesca di beneficenza organizzata all’interno del teatro con oltre 6.000 premi tutti rigorosamente nuovi. Vi aspettiamo numerosi.
Lettera firmata

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato