Ecco le condizioni per salire con i cani sugli autobus

AA

Desideriamo rispondere, tramite la sua rubrica, alla lettera apparsa in data 12 agosto u.s. dal titolo. «Il ragazzo con il cane fatto scendere dall’autobus». Innanzi tutto vorremmo ricordare alla gentile lettrice che le Condizioni di viaggio per i passeggeri del servizio di trasporto pubblico, affisse su tutti i bus, riportano alla voce «trasporto animali» le seguenti indicazioni: «Il passeggero può portare con sé un solo animale domestico di piccola taglia. Qualora l’animale venga tenuto in braccio, il relativo trasporto è gratuito. Tutti i cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio (lunghezza massima 1,5 metri) e dotati di museruola a paniere». Desideriamo ricordare che le norme sopra riportate sono state pensate a tutela di tutti i passeggeri e in particolare dei bambini (anche quelli che possono avere un rapporto non del tutto positivo con gli animali) La responsabilità dell’applicazione delle citate norme è in capo al conducente, che ha comunque la responsabilità di valutare, a suo esclusivo giudizio, le condizioni di sicurezza complessiva del viaggio: dai rapporti di servizio pervenuti alla Direzione di Brescia Trasporti, appare chiaramente che il cane non fosse né di piccola taglia, né provvisto di museruola. Dagli stessi rapporti si evince inoltre che l’animata discussione che ne è scaturita è probabilmente frutto di un’insufficiente conoscenza delle condizioni di viaggio da parte dei passeggeri. Siamo comunque sempre disponibili a un sereno e pacato confronto.

// Ufficio Stampa
Gruppo Brescia Mobilità

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato