Dopo i 35 anni quanto è difficile trovare lavoro

AA

Sicuramente di lettere con questo argomento ne riceverete a bizzeffe ma, vorrei soffermarmi su un aspetto che quasi nessuno prende in considerazione. Si parla di aiuti ai giovani laureati sia da parte delle strutture pubbliche che di quelle ecclesiastiche ma per i giovani che hanno superato i 35 anni difficilmente.

Io ho una figlia di 35 anni diplomata alle magistrali, per sua scelta dopo vari lavori saltuari come barista, promoter, ha trovato lavoro presso un'impresa edile e, per dieci anni ha svolto mansioni amministrative, con la crisi, l'edilizia è stato il primo settore a risentirne ed infatti da tre anni è alla ricerca di un posto sicuro non come l'ultimo trovato dopo nove mesi di ricerca ma, che ha dovuto lasciare per non continuare a subire giorno dopo giorno continue provocazione da parte del titolare.

I curriculum inviati non si contano, nessuno risponde perché ora si cercano persone con massimo 25 anni così si può fare l'apprendistato ma, quelle che hanno superato quell'età cosa devono fare?

Anche da parte delle agenzie del lavoro, l'aiuto ai giovani i quali hanno superato una certa età è nullo, purtroppo con rammarico devo dire tutto ciò e rattrista vedere tanti giovani i quali giorno dopo giorno perdono ogni speranza e fiducia nel domani.
In una società non servono solo i laureati, servono anche coloro che svolgono mansioni di normale amministrazione come servono artigiani, agricoltori e altro.

Natalina Bajocchi
Bovezzo

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato