Disabili: dossi invece di rampe per i marciapiedi
Faccio riferimento all’articolo apparso sul nostro quotidiano cittadino in data 4/10/2016 «Via Stuparich, marciapiedi senza scivoli per disabili» a firma di Paven, per informare Lei e i miei concittadini e vicini di casa di quanto segue: i lavori riportati nell’articolo con dovizia di fotografia non sono ancora terminati come esattamente riportato nell’articolo, trattandosi di lavori ancora in corso mi sembra esagerato giungere ad affrettate conclusioni e inutili rivendicazioni. Alcuni miei concittadini mi hanno fermato per strada e chiesto informazioni in merito ai lavori, di conseguenza ho sentito telefonicamente l’Ing.Sbardella del competente settore del Comune di Brescia e sono stato informato del fatto che non verranno realizzate «rampe per disabili» ma bensì dossi che arriveranno al livello del granito del marciapiedi con apposita segnaletica di attraversamento stradale e che fungeranno anche da traffic-calming alla circolazione dei veicoli. Nessuna dimenticanza quindi o addirittura grave lacuna da parte del settore comunale ma solo affrettata brama di reclamo da parte dei cittadini, sfortunatamente raccolta dal Suo cronista. In via Hermada/Altipiani di Asiago (Cisl) è stato realizzato già dal 2008 un passaggio pedonale per disabili in collaborazione con il settore comunale competente che agevola anche gli utenti disabili del sindacato. Sono personalmente coinvolto dal problema della disabilità e nella zona sono abbastanza conosciuto soprattutto dalle persone anziane e dai pensionati che di norma «sorvegliano» i lavori stradali. Per quanto riguarda i cittadini che protestano e si rivolgono al nostro quotidiano mi piacerebbe che Lei, che è stata nostra ospite in occasione dell’incontro sulla qualità della vita a pochi passi dall’incrocio incriminato, si facesse interprete affinché i cittadini si rivolgano con maggior fiducia al Consiglio di Quartiere di Borgo Trento anche tramite il Punto di Comunità di Borgo Trento (in borgo) oppure all’ufficio di Zona Nord che, ricevuta la segnalazione me la trasmette puntualmente oppure informa i cittadini dove trovare risposte ai loro dubbi. Colgo l’occasione per informare che prossimamente il Consiglio di Quartiere svolgerà attività di informazione per quanto riguarda il referendum costituzionale e la raccolta differenziata dei rifiuti e terrà un’assemblea nel mese di novembre, i cittadini saranno informati mediante una certosina affissione di volantini, sono certo di incontrarli numerosi visto l’interesse che rivolgono al quartiere. Per quanto riguarda il Suo cronista, il mio numero di telefono è conosciuto presso la redazione del giornale e comunque disponibile presso il settore Partecipazione del Comune come negli uffici di zona, per il futuro mi piacerebbe essere quantomeno «sentito» per problemi di questo tipo; non è consuetudine del Consiglio di Quartiere sottrarsi alle responsabilità che ci siamo assunti quando ci siamo candidati per questo ruolo.
// Luciano AgliardiPresidente del Consiglio di Quartiere di Borgo Trento
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato