Difficile avere la cittadinanza nello Stato vaticano

AA

In un’anticipazione del messaggio che invierà in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato del prossimo 14 gennaio, dal tema «Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati», Papa Francesco, spiega come «nel rispetto del diritto universale a una nazionalità questa va riconosciuta e opportunamente certificata a tutti i bambini e le bambine al momento della nascita». Peccato però che lo Stato del Vaticano è una Nazione blindatissima. Qui non si entra: è questa la legge del Vaticano. Lo prevede esplicitamente il diritto vigente nella stessa Nazione. La legge CXXXI (131) sulla cittadinanza, la residenza e l’accesso, promulgata da Benedetto XVI il 22 febbraio 2011, all’art. 1 sull’acquisto della cittadinanza stabilisce che cittadini dello Stato della Città del Vaticano siano: i cardinali residenti nella Città del Vaticano in Roma, i diplomatici della Santa Sede; coloro che risiedono nella Città del Vaticano in quanto vi sono tenuti in ragione della carica o del servizio. Al secondo comma dell’ art. 1 si stabilisce che il Papa, e per lui il Cardinale presidente del Governatorato (e cioè il cardinale Giuseppe Bertello), può attribuire a richiesta degli interessati la cittadinanza vaticana: a) coloro i quali risiedono nella Città del Vaticano in quanto vi sono autorizzati in ragione della carica o del servizio; b) a coloro che, indipendentemente dalle condizioni previste alla precedente lettera a), sono autorizzati dal Sommo Pontefice a risiedere nella Città del Vaticano; c) al coniuge ed ai figli di un cittadino che, a seguito di autorizzazione, risiedono con lui nella città del Vaticano. Se una donna immigrata partorisce a «casa» di Bergoglio, il nuovo nato non è automaticamente un cittadino vaticano. Questo perché il Vaticano non prevede, nelle sue norme, il diritto di cittadinanza per ius soli.

// Andrea Delindati
Manerbio

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato