Circoscrizioni e servizi in zona Est e Sud
Chiedo spazio per rispondere alla lettera della signora Cenini, in merito all'ubicazione dell'anagrafe decentrata presso la circoscrizione est. Innanzitutto è da rilevare come la posizione del Gruppo Consiliare Pd di Porta Cremona sia in palese contrasto con il proprio partito, il quale è invece proprio stato il principale promotore della riforma del 2007, con la quale ha ridotto il numero delle circoscrizioni da nove a cinque, ridefinendone i confini con l'obiettivo conseguente di un accorpamento dei servizi.
È evidente come non sia immaginabile collocare un ufficio anagrafico in ogni quartiere della città, né presumibile supportare il costo di un duplice servizio per uno stesso territorio circoscrizionale. Le anagrafi decentrate devono essere distribuite una per ogni circoscrizione e la circoscrizione sud, di cui fa parte il quartiere di Porta Cremona, ha già la sua anagrafe, sita in via Micheli, dove si trovano anche altri servizi importanti per il cittadino, quali lo Sportello Vittime di violenza, l'Urp, la sede amministrativa circoscrizionale, etc., secondo la logica che stiamo perseguendo di realizzare veri e propri «Municipi» circoscrizionali, dove allocare i servizi comunali territoriali, nell'ottica di una razionalizzazione dei costi e della semplificazione del rapporto con l'utenza, che, in un unico luogo, può trovare più servizi decentrati.
Peraltro, via Micheli è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici da Porta Cremona e dalla Volta e la sede è ben servita in termini di parcheggi. Nell'edificio di via Repubblica Argentina, una volta traslocati i servizi della circoscrizione est presso la sede di Sanpolino, presumibilmente a fine giugno, troveranno sede i servizi sociali della Sud, attualmente dislocati nelle due sedi di Lamarmora, Villaggio Ferrari e Chiesanuova e questo accorpamento garantirà alla zona la presenza di un servizio pubblico decentrato molto importante, soprattutto per la popolazione anziana.
Una scelta questa che dà una risposta definitiva e positiva in termini di spazi alle esigenze dei servizi sociali sul territorio della Sud e che valorizza la sede di via Repubblica Argentina, la quale continuerà ad avere una sua funzione e rilevanza pubblica, peraltro in ambito sociale, aspetto che non prescinde evidentemente dalle caratteristiche demografiche della zona, caratterizzata dalla presenza di molti anziani. Le osservazioni e le richieste presentate a nome del Gruppo Consiliare Pd di Porta Cremona mi sembrano dunque piuttosto «fuori tempo» e in palese contraddizione con la riforma del 2007.
Fabio Rolfi
Vice sindaco
e Assessore al Decentramento
del Comune
di Brescia
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato