Assunzioni per vendemmia, ecco i criteri

AA
Rispondiamo alla lettera pubblicata il giorno 5, a firma della sig.na Beatrice Maio di Erbusco, riguardante l’assunzione di personale agricolo avventizio nella vendemmia in Franciacorta.Ci scusiamo del ritardo con il quale rispondiamo, ma ne siamo venuti a conoscenza solo ora, e prontamente forniamo le precisazioni richieste; lo avremmo immediatamente fatto anche alla candidata se ci avesse posto direttamente il quesito. La Società Demetra, il cui progetto di assunzioni temporanee dava priorità a favore di persone residenti del territorio del Franciacorta, è stato posto in risalto con notevole anticipo da Cisl e Coldiretti bresciane sia tramite comunicati e informative agli enti e strutture locali sia con articoli pubblicati - oltre che dal Giornale di Brescia - anche da testate periodiche nazionali. Lo scopo sociale di Demetra Srl, a dimostrazione che c’è imprenditoria privata attenta alla propria realtà circostante, è stato quello di avviare una selezione rivolta a persone senza occupazione con priorità a residenti del Franciacorta, al fine di sostenere l’economia del territorio attraverso impieghi pur temporanei in un momento di palese difficoltà. Si è trattato quindi di una selezione in base alle domande presentate entro il termine sia agli enti suddetti che ai Comuni del territorio, non di un’assunzione automatica a chiunque ne facesse richiesta, a cui potevano concorrere tutti quelli che presentavano domanda indipendentemente dal sesso, etnia o dall’essere studente, disoccupato, cassintegrato, giovane, anziano o alla semplice ricerca di un’esperienza. Informazioni diverse da questo criterio selettivo, se così è accaduto, non sono state evidentemente fornite da terzi nel rispetto ed in rispondenza a quando da noi ampiamente stabilito e comunicato pubblicamente. La valutazione tramite colloqui è stata demandata ad una società specializzata che ha impiegato quattro profili ampiamente titolati nella valutazioni delle Risorse Umane in tre giorni interi d’incontri a centinaia di persone. Ciascuna candidatura i cui curriculum sono stati considerati adeguati (per esempio centinaia di domande provenivano da aree geografiche troppo distanti dal Franciacorta), ha sostenuto un colloquio individuale selettivo, all’interno del quale le domande poste in modalità libera e dialettica riguardavano sette diversi criteri valutativi a cui venivano assegnati singoli valori numerici. La somma di questi valori numerici ha dato un risultato totale, l’ordine progressivo ascendente dei quali ha generato una graduatoria che, ripetiamo, si è creata indipendentemente dallo status della candidatura. A questa graduatoria ci siamo attenuti assumendo un’ampia percentuale dei facenti domanda, indipendentemente dall’essere studenti o meno. Certi di aver fornito una delucidazione esaustiva al quesito specifico pubblicamente postoci, ringraziamo dello spazio concessoci per la replica.
Cristian Zaninelli Legale Rappresentante Demetra Srl Passirano

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato