«Arici-Valdadige: nel plesso il personale c'è»

AA

In qualità di dirigente dell'Istituto Comprensivo Nord2, intervengo in riferimento alla lettera pubblicata sul giornale di lunedì 31 ottobre nella quale si lamentano supposte gravi disfunzioni riguardanti il plesso Arici dell'Istituto e si esprimono gratuite valutazioni in merito a mancato «senso civico e buon senso», nonché «senso di responsabilità civile» nei confronti di «chi normativamente deve o dovrebbe fare qualcosa».
Per avere un quadro reale della situazione è necessario dare alcune informazioni. La scuola Arici-Valdadige è un unico plesso scolastico (fa parte dell'Istituto Comprensivo Nord2 BS) sia dal punto di vista amministrativo che organizzativo e numerosi ne sono gli indicatori: unico codice meccanografico di riferimento, unico cancello di accesso, spazi esterni comuni, unico elenco di classi con alunni suddivisi per età e sezioni, unica dotazione di personale docente e Ata, unica docente referente di plesso, per citarne alcuni.
I due edifici che compongono il plesso (Valdadige di più recente edificazione) costituiscono due corpi di un'unica scuola: da anni per tutti gli alunni del plesso, dalle classi prime alle quinte, sono collocati nell'edificio Valdadige la mensa (che occupa 9 locali del piano terra), il servizio prescuola (nel grande salone del piano terra), la biblioteca e in base alle necessità alcune classi. Quest'anno sono state assegnate tre aule al primo piano dell'edificio alle classi prime, dato che il numero complessivo delle classi superava il numero delle aule utilizzabili nell'edificio Arici, ciò anche al fine di dedicare, agli alunni più piccoli, spazi più ampi, meno affollati, nonché più vicini alla mensa (non è necessario per loro, come invece per gli alunni più grandi, uscire dall'edificio e attraversare un cortile per recarsi in mensa).
La dotazione organica del personale ausiliario è assegnata complessivamente all'Istituto Comprensivo secondo parametri ministeriali; tale risorsa viene poi distribuita in base alle esigenze di funzionamento tenendo conto del numero delle classi, degli orari scolastici, degli spazi dei vari plessi. Il personale inoltre svolge il servizio ausiliario secondo il piano delle attività predisposto dal direttore dei servizi amministrativi che tiene conto delle varie esigenze di funzionalità.
Il personale ausiliario del plesso Arici-Valdadige è presente alternandosi in ciascun edificio provvedendo al mansionario ordinario compresa la pulizia dei bagni di tutta la scuola. La gestione della mensa scolastica, inoltre, è la stessa in tutti i plessi della scuola primaria: il servizio, fornito dal Comune di Brescia, prevede l'utilizzo di assistenti per la somministrazione del pasto e dei docenti per la sorveglianza.
Si ricorda che in generale il personale docente e Ata non è scelto dalla scuola (né dal dirigente scolastico, né da altro responsabile) e possono verificarsi, più sovente a inizio d'anno scolastico e nel caso di nuovo incarico, situazioni di difficoltà dovute a differenti cause che, nel limite del possibile, si cerca di risolvere.
A tal fine si auspica che, per affrontare e risolvere eventuali problematiche, le diverse componenti, scolastiche e non, nei rispettivi ruoli e competenze, svolgano le opportune verifiche o effettuino le segnalazioni tramite incontri richiesti con il dirigente, con il direttore dei servizi generali o con i suoi collaboratori o tramite lettera da inoltrare in Presidenza; in questo caso si è preferito invece dare visibilità pubblica a una situazione presunta tale che, non essendo stata preventivamente verificata nel dettaglio, risulta imprecisa: in verità vi è personale ausiliario a disposizione del plesso, senza distinzione tra un edificio e un altro; vi sono, all'interno dell'edificio Valdadige, un telefono sia fisso che cordless e ben due cassette di pronto soccorso.
Ribadisco l'importanza di una collaborazione tra le varie componenti della scuola: alunni, docenti, personale ausiliario, genitori, enti locali, ciascuno nel rispetto del proprio ruolo, per una buona scuola radicata nella realtà territoriale di appartenenza come si configura la scuola primaria Arici-Valdadige di Mompiano... e come numerose scuole del Sud Italia, dove non esistono solo «inefficienze».
Dott.ssa Laura Bonomini
Dirigente scolastico
Brescia

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato