Alla Rai paghi il canone e poi paghi la Siae

AA

Sono un negoziante/artigiano, le scrivo in merito alle lettere che stanno arrivando in questo periodo da parte della Rai. Chiedono il pagamento dell'abbonamento per la radio che mi tiene compagnia durante il lavoro. Si sà in partenza che dopo il pagamento del canone arriverà anche il pagamento dei diritti Siae e dei supporti audiovisivi. Per ascoltare una radio del valore di euro 50 dovrei sborsarne circa euro 400 annui. Sulla lettera è chiaramente scritto che chi ha un apparecchio munito di sintonizzatore per ricezione trasmissioni radio è tenuto a pagare. Il mio dubbio è questo, molti dei telefonini in commercio hanno il sintonizzatore per ricezione radio FM incorporato, chi detiene questi telefoni deve pagare il canone?, e se ascolta la radio con il piccolo altoparlante di cui è munito è tenuto a versare anche i diritti Siae che sono proporzionali all'area in cui si ascolta la radio?
Pensi a chi ascolta la radiolina in spiaggia, deve vendere la casa per pagarli.
Lettera firmata

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato