Italia e Estero

L'Ue cambia le regole sui viaggi: via la mappa dei contagi

Per spostarsi tra gli Stati membri varrà lo status del cittadino e non l'area di provenienza. Ma spetta agli stati membri l'ultima parola
La mappa dell'Ecdc dell'andamento epidemiologico in Europa
La mappa dell'Ecdc dell'andamento epidemiologico in Europa
AA

L'Unione Europea si prepara ad abbandonare la mappa del contagio, fino a oggi stella polare per definire le aree più colpite dal coronavirus e dunque sottoposte a maggiori restrizioni di viaggio, in favore di un approccio «individuale». Ovvero conterà lo status personale del cittadino - con vaccinazione completa, guarito dal Covid oppure dotato di tampone - e non l'area di provenienza

Una semplificazione notevole che va nella direzione sempre auspicata dalla Commissione, l'approccio «comune e coordinato», cercando di limitare una ridda di norme nazionali che rendano la vita impossibile ai viaggiatori - che pure godono del diritto di libero movimento all'interno dei confini Ue, uno dei pilastri su cui si basa il sogno europeo. 

La quadra sarebbe stata trovata dai 27 ambasciatori presso l'Ue con una bozza, anticipata dal quotidiano spagnolo El Pais, che approderà al consiglio Affari generali di martedì prossimo. 

Cosa cambierebbe

In linea di principio, dunque, secondo la raccomandazione proposta, le persone con vaccinazione completa, guarite dalla malattia o in possesso di un test al Covid negativo non potranno essere costrette a nuovi test o quarantene, indipendentemente dalla situazione epidemiologica del loro Paese (o area) di origine. La mappa d'incidenza cumulativa dei casi bisettimanali, preparata dal Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc), e che finora determinava le regole di movimento in ogni regione, continuerà ad essere aggiornata settimanalmente, ma avrà un carattere «puramente informativo». 

Uguali i Green Pass, diversi i tamponi

La nuova raccomandazione conferma anche che la validità del green pass ottenuto grazie al ciclo vaccinale resta di «nove mesi», così come già stabilito dalla Commissione. Restano immutati anche i 180 giorni di libera uscita garantiti dal certificato di guarigione. 

Cambiamenti in vista, invece, per quanto riguarda i tamponi: il risultato dei molecolari PCR resterà valido per 72 ore ma quello dei test antigenici sarà dimezzato, da 48 ore a sole 24 ore. Ed è un altro effetto della variante Omicron, dato che ormai pare consolidata la minore efficacia dei test rapidi a individuare il virus.

Decidono comunque gli Stati membri

L'ombrello-Ue cerca insomma di recuperare centralità, dopo che l'approccio condiviso stabilito a inizio della crisi, e che tutto sommato ha tenuto sino ad ottobre, è entrato in affanno con il sorgere all'orizzonte dell'ultima - contagiosissima - variante, ormai peraltro divenuta «prevalente» nell'Ue. Ecco allora il proliferare di misure aggiuntive decretate dagli stati membri e l'Italia - dove si valutano soluzioni sulla scadenza dei Green Pass che da febbraio scenderà a 6 mesi - in questo, si è distinta per un approccio tra i più severi.

La Commissione, ancora lo scorso venerdì, ha ribadito però di non avere frecce a disposizione nella faretra poiché, com'è noto, la sanità «è competenza» dei governi nazionali. Se la raccomandazione sarà approvata a livello europeo, spetterà infatti alle 27 capitali decidere se seguirla o meno. «La frammentazione e i messaggi discrepanti aumentano l'incertezza, indeboliscono la fiducia nella vaccinazione e riducono il senso di accettazione delle misure di sanità pubblica e delle raccomandazioni che noi facciamo ai cittadini», era stato l'avvertimento della commissaria Ue Stella Kyriakides alla riunione straordinaria dei ministri della Sanità Ue convocato dalla presidenza francese proprio per cercare di mettere un punto alle spinte centrifughe nelle misure anti-Covid. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia