Italia e Estero

Usa, accordi con Honduras e Uganda per espellere migranti

epa12217096 (FILE) People pass by as federal agents stand outside of immigration court hearings at Jacob K. Javits Federal Building in New York, New York, USA, 18 June 2025 (reissued 05 July 2025). Since US President Donald Trump took office in January 2025, his administration has launched a mass deportation campaign — the largest in U.S. history — restoring and expanding controversial immigration policies. According to data from US Immigration and Customs Enforcement (ICE) and Syracuse University’s Transactional Records Access Clearinghouse (TRAC), as of 15 June 2025, more than 56,000 immigrants were in ICE detention — the highest number since 2019 — with 71.7 percent of them having no criminal record. The sharp increase in detentions, up from 39,000 in January 2025, particularly of non-criminal migrants, has triggered major protests in cities such as Los Angeles and New York. EPA/SARAH YENESEL
epa12217096 (FILE) People pass by as federal agents stand outside of immigration court hearings at Jacob K. Javits Federal Building in New York, New York, USA, 18 June 2025 (reissued 05 July 2025). Since US President Donald Trump took office in January 2025, his administration has launched a mass deportation campaign — the largest in U.S. history — restoring and expanding controversial immigration policies. According to data from US Immigration and Customs Enforcement (ICE) and Syracuse University’s Transactional Records Access Clearinghouse (TRAC), as of 15 June 2025, more than 56,000 immigrants were in ICE detention — the highest number since 2019 — with 71.7 percent of them having no criminal record. The sharp increase in detentions, up from 39,000 in January 2025, particularly of non-criminal migrants, has triggered major protests in cities such as Los Angeles and New York. EPA/SARAH YENESEL
AA

ROMA, 20 AGO - Gli Stati Uniti hanno stipulato accordi bilaterali di espulsione con Honduras e Uganda nell'ambito della repressione dell'immigrazione illegale, secondo documenti ottenuti dalla Cbs, partner statunitense della Bbc. L'Uganda ha accettato di accogliere un numero imprecisato di migranti africani e asiatici che avevano chiesto asilo al confine tra Stati Uniti e Messico, mentre l'Honduras accoglierà diverse centinaia di persone espulse da paesi di lingua spagnola, riporta la Cbs. L'iniziativa fa parte di un tentativo dell'amministrazione di Donald Trump di convincere più Paesi ad accettare migranti espulsi che non sono propri cittadini. Gli attivisti per i diritti umani hanno condannato questa politica, affermando che i migranti corrono il rischio di essere inviati in Paesi in cui potrebbero subire abusi. In base all'accordo, l'Uganda ha accettato di ospitare migranti espulsi a condizione che non abbiano precedenti penali, ma non è chiaro quanti ne accoglierà. L'Honduras ha accettato di accogliere migranti per due anni, comprese famiglie con bambini, ma i documenti suggeriscono che potrebbe decidere di accettarne di più. Entrambi gli accordi fanno parte della più ampia spinta dell'amministrazione Trump per accordi di espulsione con Paesi di diversi continenti, compresi quelli con una controversa situazione dei diritti umani. Finora, almeno una decina di nazioni hanno accettato di accettare migranti espulsi da altri Paesi.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...