Italia e Estero

Ue, 'intesa al 15% per noi vale anche per farmaci e chip'

epa12287710 Shipping containers are being moved at the port in Keelung City, Taiwan, 07 August 2025. On 06 August, U.S. President Donald Trump announced that the United States intends to impose a tariff of approximately 100 percent on imported semiconductor chips, with exemptions for companies that are building or have committed to building manufacturing facilities in the United States. Taiwan, as the home of the world-leading chipmaker Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC), is a significant player in the global supply chain for semiconductors, which are essential for products ranging from smartphones and cars to military equipment. EPA/RITCHIE B. TONGO
epa12287710 Shipping containers are being moved at the port in Keelung City, Taiwan, 07 August 2025. On 06 August, U.S. President Donald Trump announced that the United States intends to impose a tariff of approximately 100 percent on imported semiconductor chips, with exemptions for companies that are building or have committed to building manufacturing facilities in the United States. Taiwan, as the home of the world-leading chipmaker Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC), is a significant player in the global supply chain for semiconductors, which are essential for products ranging from smartphones and cars to military equipment. EPA/RITCHIE B. TONGO
AA

BRUXELLES, 07 AGO - "Abbiamo ottenuto un impegno per un tetto tariffario uniforme del 15% che si applica a tutti i prodotti, e si tratta dell'unico accordo con gli Stati Uniti che non impone tariffe aggiuntive rispetto alle tariffe della nazione più favorita. L'impegno" sancito dall'accordo del 27 luglio "vale anche per farmaci e chip". Lo ha detto Olof Gill, portavoce della Commissione Ue, nel corso del briefing con la stampa. "L'export di semiconduttori dall'Ue agli Usa è soggetto al 15%" ha spiegato un portavoce aggiungendo che al momento non c'è certezza se sui chip i dazi applicati siano del "15% o pari a zero", ovvero secondo le esenzioni che avrebbero concordato Usa e Ue. Le parole della portavoce fanno seguito alle dichiarazioni di Donald Trump, che questa notte ha minacciato dazi al 100% a tutti i semiconduttori importati negli Stati Uniti. "Siamo molto soddisfatti del nostro risultato: fino a poche settimane fa si parlava della possibilità di tariffe al 30%, mentre ora siamo riusciti a stabilizzare e mettere in sicurezza le catene di approvvigionamento transatlantiche, a beneficio della nostra industria e dei consumatori", ha aggiunto Gill.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti