Italia e Estero

Sudan, spente le fiamme nel principale deposito di carburante

epa10625669 People drive as smoke rises from a fire at a market in the Upper Nile State town of Renk, South Sudan, 13 May 2023. According to UNHCR, at least 40,000 people have arrived into South Sudan since armed clashes between Sudan's military and rival paramilitary groups began in Khartoum and other parts of the country on 15 April 2023. Most of the refugees are part of the some 800,000 South Sudanese who had previously fled the war in South Sudan and who are now returning to a country with tensions still remaining in many areas, and more than two million internally displaced people. Upon arriving at the Joda border crossing, the refugees head to a transit area set up by UNHCR in the small town of Renk, where various UN agencies assist them with registration, food, health check and logistics. EPA/AMEL PAIN
epa10625669 People drive as smoke rises from a fire at a market in the Upper Nile State town of Renk, South Sudan, 13 May 2023. According to UNHCR, at least 40,000 people have arrived into South Sudan since armed clashes between Sudan's military and rival paramilitary groups began in Khartoum and other parts of the country on 15 April 2023. Most of the refugees are part of the some 800,000 South Sudanese who had previously fled the war in South Sudan and who are now returning to a country with tensions still remaining in many areas, and more than two million internally displaced people. Upon arriving at the Joda border crossing, the refugees head to a transit area set up by UNHCR in the small town of Renk, where various UN agencies assist them with registration, food, health check and logistics. EPA/AMEL PAIN
AA

PORT SUDAN, 11 MAG - La Protezione civile sudanese ha annunciato di aver "completamente domato", dopo una settimana, gli incendi nel principale deposito di carburante di Port Sudan e in altri siti strategici della città, dove ha sede temporaneamente il governo, dopo gli attacchi con i droni avvenuti all'inizio di questa settimana attribuiti ai paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf). Gli incendi, che hanno coinvolto "importanti quantità di riserve di petrolio", sono stati domati dopo un'intensa operazione, ha affermato il capo della Protezione civile Osman Atta in una dichiarazione pubblicata sulla pagina Facebook dell'istituzione, descrivendo gli inneschi come un "piano eseguito meticolosamente". Innescate da un attacco al deposito di carburante lunedì scorso, le fiamme si sono propagate ai "magazzini pieni di idrocarburi", hanno spiegato le autorità supportate dall'esercito, mettendo in guardia contro un "possibile disastro ambientale nella zona". Affacciata sul Mar Rosso, Port Sudan è stata risparmiata dai combattimenti per un certo periodo, prima di essere presa di mira quotidianamente dai droni nell'ultima settimana. Gli attacchi hanno danneggiato diverse infrastrutture critiche, tra cui l'unico aeroporto internazionale del Sudan, il suo più grande deposito di carburante e la sua più grande centrale elettrica. Questi attacchi a Port Sudan, "il principale punto di ingresso per gli aiuti umanitari" nel Paese, minacciano di "aumentare le esigenze umanitarie e complicare ulteriormente le operazioni di aiuto" in un territorio già devastato, ha avvertito mercoledì il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti