Italia e Estero

'Su reati ostativi si può escludere pena sostitutiva'

Il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso durante la conferenza stampa al termine della riunione straordinaria della Corte Costituzionale, sull'attività svolta nell'anno 2024, Roma, 11 aprile 2025. ANSA/ANGELO CARCONI
Il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso durante la conferenza stampa al termine della riunione straordinaria della Corte Costituzionale, sull'attività svolta nell'anno 2024, Roma, 11 aprile 2025. ANSA/ANGELO CARCONI
AA

ROMA, 29 LUG - Escludere dalle pene sostitutive i condannati per reati ostativi non è illegittimo, ma l'esecuzione delle pene detentive deve rispettare i principi di rieducazione e di umanità imposti dalla Costituzione. Lo ha stabilito la Consulta, secondo cui rientra nella discrezionalità del legislatore la scelta, compiuta dalla riforma Cartabia, di non consentire l'applicazione di pene sostitutive alla detenzione ai condannati per i reati indicati nell'articolo 4-bis dell'ordinamento penitenziario (i cosiddetti 'reati ostativi'). Ma il legislatore e l'amministrazione penitenziaria hanno il "preciso dovere" di assicurare a tutti i condannati a pene detentive "condizioni rispettose della dignità della persona e del principio di umanità della pena".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti