Italia e Estero

Sicurezza, il Perù conferma la costruzione di nuove carceri

epa09936160 Inmates work in the industrial pavilion of the Lurigancho prison in Lima, Peru, 03 April 2022 (issued 09 May 2022). Clemente Espinosa was imprisoned three years ago in Lurigancho, the most populous prison in Peru. Since then, a sewing machine has been his best ally to pass the time and earn a few soles making clothes that are sold in New York and Madrid under the Pieta label, an ethical fashion brand that encourages reintegration. The architect of all this is Thomas Jacob, a Frenchman born 34 years ago in the Brittany region, who has been living in Peru for more than a decade. EPA/ALDAIR MEJIA
epa09936160 Inmates work in the industrial pavilion of the Lurigancho prison in Lima, Peru, 03 April 2022 (issued 09 May 2022). Clemente Espinosa was imprisoned three years ago in Lurigancho, the most populous prison in Peru. Since then, a sewing machine has been his best ally to pass the time and earn a few soles making clothes that are sold in New York and Madrid under the Pieta label, an ethical fashion brand that encourages reintegration. The architect of all this is Thomas Jacob, a Frenchman born 34 years ago in the Brittany region, who has been living in Peru for more than a decade. EPA/ALDAIR MEJIA
AA

LIMA, 21 MAG - Il governo del Perù conferma l'intenzione di portare a termine l'annunciato ambizioso progetto di costruzione di nuovi penitenziari - e di ristrutturazione di strutture già esistenti - per migliorare le condizioni dell'attuale vetusto sistema carcerario e contribuire così a dare risposte all'ondata di violenza criminale che attraversa il Paese da mesi. Lo riferisce in una nota sul proprio sito l'Agenzia per la promozione degli investimenti privati ;;(Proinversión) stimando i costi del progetto richiesto dal Ministero della giustizia e dei diritti umani in circa 300 milioni di euro. Il piano prevede la costruzione e l'ampliamento, equipaggiamento e modernizzazione di strutture penitenziarie nelle regioni di Ica, Huánuco, Amazonas, La Libertad, Piura e Lima e comprende programmi di formazione per gli operatori del sistema. Proinversión precisa che gli investimenti "colmeranno le lacune infrastrutturali critiche nel sistema carcerario e di giustizia minorile, rafforzeranno la sicurezza nazionale e creeranno condizioni favorevoli per la riabilitazione dei detenuti, con conseguenti benefici diretti per i cittadini e contribuendo allo sviluppo di un sistema giudiziario più efficace".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti