Italia e Estero

Sheinbaum, 'ricambi auto messicani esentati dai dazi Usa'

epa12065243 Mexican President Claudia Sheinbaum speaks at a press conference at the National Palace in Mexico City, Mexico, 30 April 2025. Sheinbaum considered the decree signed by United States President Donald Trump, which seeks to prevent the accumulation of tariffs on the same product and reduces taxes on auto parts imported by automakers, to be 'beneficial'. EPA/JOSE MENDEZ
epa12065243 Mexican President Claudia Sheinbaum speaks at a press conference at the National Palace in Mexico City, Mexico, 30 April 2025. Sheinbaum considered the decree signed by United States President Donald Trump, which seeks to prevent the accumulation of tariffs on the same product and reduces taxes on auto parts imported by automakers, to be 'beneficial'. EPA/JOSE MENDEZ
AA

CITTÀ DEL MESSICO, 02 MAG - Il governo di Donald Trump ha esentato i pezzi di ricambio per auto messicani dal pagamento dei dazi a causa del trattato commerciale esistente tra i due paesi e il Canada, ha annunciato la presidente del Messico Claudia Sheinbaum, come riportato dai principali media del paese latinoamericano. "Ieri c'è stata una notizia molto buona per il Messico, è uscita una pubblicazione dagli Stati Uniti, dalla Cbp (l'agenzia delle dogane e della protezione delle frontiere Usa) che attesta che i pezzi di ricambio auto prodotti in Messico hanno zero dazi, una notizia che a causa delle troppe notizie non è stata apprezzata", ha detto oggi Sheinbaum nella sua conferenza stampa quotidiana. Da parte sua, il ministro dell'Economia, Marcelo Ebrard, ha precisato che il documento pubblicato ieri dal governo degli Stati Uniti fornisce istruzioni specifiche alle autorità doganali in cui si sottolinea che i ricambi auto prodotti in Messico non pagheranno dazi. "Saranno considerati come parte se fossero anche degli Stati Uniti", ha commentato Ebrard, riconoscendo che all'inizio le negoziazioni con il segretario al Commercio statunitense, Howard Lutnick, sono state un po' tese, ma attualmente sono riusciti a trovare punti di interesse per entrambe le parti e come lavorare per avanzare e rafforzare l'economia sia del Messico che degli Usa con riunioni settimanali o, al massimo, ogni 15 giorni.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato