Italia e Estero

Sala autopsie Udine: Comune, non rilevati malfunzionamenti

epa03900343 (07/12) An abandoned autopsy theater inside Saint Elizabeth's Psychiatric Hospital offers a glimpse into mental health research in the 1940s, when the hospital housed some 8,000 patients, in Southeast Washington, DC, USA, 21 February 2013. Though Saint Elizabeth's was highly regarded at the time for its care, treatment still required institutionalization in what was often referred to as an 'insane asylum.' As psychiatric care has improved over the years, the number of exorcisms performed in the US has waned. Analysts of Roland Doe's case believe he likely suffered from a mental health issue such as schizophrenia or Tourette's Syndrome. EPA/JIM LO SCALZO All of the pictures for this essay were made with specialty lenses attached to a 35mm camera. PLEASE REFER TO ADVISORY NOTICE (epa03900336) FOR FULL FEATURE TEXT
epa03900343 (07/12) An abandoned autopsy theater inside Saint Elizabeth's Psychiatric Hospital offers a glimpse into mental health research in the 1940s, when the hospital housed some 8,000 patients, in Southeast Washington, DC, USA, 21 February 2013. Though Saint Elizabeth's was highly regarded at the time for its care, treatment still required institutionalization in what was often referred to as an 'insane asylum.' As psychiatric care has improved over the years, the number of exorcisms performed in the US has waned. Analysts of Roland Doe's case believe he likely suffered from a mental health issue such as schizophrenia or Tourette's Syndrome. EPA/JIM LO SCALZO All of the pictures for this essay were made with specialty lenses attached to a 35mm camera. PLEASE REFER TO ADVISORY NOTICE (epa03900336) FOR FULL FEATURE TEXT
AA

TRIESTE, 20 AGO - I tecnici del Comune di Udine "non hanno rilevato alcun malfunzionamento nei locali obitoriali del Cimitero di San Vito", "non sono emerse problematiche relative all'alimentazione elettrica né cali di tensione e non è stato necessario alcun intervento di ripristino o riarmo". Lo riporta una nota lo stesso Comune di Udine, che in merito ha "riferito alla Procura", relativamente ai due casi di disguido verificatesi con la salma di Alessandro Venier e di un altro uomo, "due differenti decessi in diversi giorni che non presentano alcuna correlazione tra loro". Il Comune precisa che "nel primo caso l'esame autoptico è stato eseguito presso l'Ospedale Civile di Udine. Il Comune si è limitato ad ospitare e a conservare la salma nelle celle frigorifere fino al giorno antecedente l'esame, che si è svolto il 13 agosto. In merito a questo episodio non risulta pervenuta al Comune di Udine alcun tipo di segnalazione ufficiale da parte della Procura". Il secondo caso, invece, "è relativo alla salma di un uomo deceduto il 9 agosto. Questa è giunta in Cimitero di San Vito nel pomeriggio del giorno successivo alla mattina del decesso. E' stata conservata nelle celle frigorifere come previsto dalla legge e l'autopsia è stata regolarmente eseguita il giorno 18 agosto presso la sala autoptica del Cimitero di San Vito".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato