Italia e Estero

Riaperto il Louvre tre giorni dopo il clamoroso furto

epa12466943 Visitors stand outside a closed Louvre Museum a day after a robbery in Paris, France, 20 October 2025. The Louvre Museum was targeted in a robbery by several criminals who smashed windows to steal eight priceless royal pieces of jewelry on 19 October. The Louvre remains closed for a second day running. French Culture Minister Rachida Dati called it 'an attack on France’s cultural heritage.' EPA/YOAN VALAT
epa12466943 Visitors stand outside a closed Louvre Museum a day after a robbery in Paris, France, 20 October 2025. The Louvre Museum was targeted in a robbery by several criminals who smashed windows to steal eight priceless royal pieces of jewelry on 19 October. The Louvre remains closed for a second day running. French Culture Minister Rachida Dati called it 'an attack on France’s cultural heritage.' EPA/YOAN VALAT
AA

PARIGI, 22 OTT - Il museo parigino del Louvre ha riaperto questa mattina alle 9 le sue porte al pubblico dopo il furto di domenica scorsa, quando 4 ladri che si sono introdotti dal primo piano con un montacarichi hanno portato via 9 gioielli della Corona francese, per un valore stimato in 88 milioni di euro. Il museo ha comunque fatto sapere che alcune "parti sono inaccessibili al pubblico nella giornata di oggi", senza precisare quali. Il furto è avvenuto nella galleria di Apollo, al primo piano, con affaccio sulla Senna. La presidente-direttrice del Louvre, Laurence des Cars, è attesa oggi per le spiegazioni sulla vicenda alla Commissione cultura del Senato. Alle 9, con alcune decine di visitatori in fila già da oltre un'ora, il museo più grande e frequentato del mondo ha riaperto gli ingressi e ha lasciato entrare le persone. La galleria di Apollo, dove si trovavano i gioielli di epoca napoleonica custoditi in due teche, è rimasta chiusa. "L'inchiesta va avanti" ha assicurato stamattina ai microfoni di Europe 1 il ministro dell'Interno francese, Laurent Nuñez. Le indagini sono affidate alla Brigata di repressione del banditismo (Brb) e all'Ufficio centrale di lotta contro il traffico di beni culturali (Obc), con una mobilitazione di oltre 100 inquirenti.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti