Italia e Estero

Prima alta marea della stagione a Venezia, attivato il Mose

L'acqua alta a Venezia ha raggiunto i 173 centimetri sul medio mare in Adriatico alle ore 9.40 di oggi, ma è stata fermata con successo dalle paratie del Mose, in funzione dalle ore 2.00 di oggi, sulle tre bocche di porto. In laguna sono stati registrati, alla Punta della Dogana della Salute, solo 62 centimetri di marea. Senza il Mose l'82% della città storica sarebbe stato allagato, Venezia, 22 novembre 2022. ANSA/Uff stampa Commissario Mose +NO SALES - EDITORIAL USE ONLY+ NPK
L'acqua alta a Venezia ha raggiunto i 173 centimetri sul medio mare in Adriatico alle ore 9.40 di oggi, ma è stata fermata con successo dalle paratie del Mose, in funzione dalle ore 2.00 di oggi, sulle tre bocche di porto. In laguna sono stati registrati, alla Punta della Dogana della Salute, solo 62 centimetri di marea. Senza il Mose l'82% della città storica sarebbe stato allagato, Venezia, 22 novembre 2022. ANSA/Uff stampa Commissario Mose +NO SALES - EDITORIAL USE ONLY+ NPK
AA

VENEZIA, 05 OTT - Sistema Mose attivo stamani a protezione della Laguna di Venezia, per la prima alta marea della stagione autunnale. Secondo le previsioni dell'Ufficio maree, nel centro storico il livello potrà raggiungere 70 centimetri, mentre in mare sono previsti 115 centimetri. Per la città di Chioggia, causa forti venti di bora, è previsto un sovralzo di circa 30-35 centimetri. Secondo le previsioni meteorologiche, la formazione di un vortice intenso e compatto a bassa quota sul mare Adriatico, a sud dell'Istria, induce una circolazione di bora, preceduta da venti di scirocco la scorsa notte, con impatto sui livelli di marea in laguna in corrispondenza del picco di marea astronomica.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...