Italia e Estero

Pechino, 'su TikTok soluzione rispettose di leggi cinesi'

epa12389662 A woman rides a bicycle past a building with the Douyin logo in Beijing, China, 19 September 2025. The Douyin app is the Chinese counterpart of TikTok. The US and the Chinese presidents on 19 September were expected to hold a phone call to finalize a deal allowing social media app TikTok to continue operating in the US, among other topics. EPA/ANDRES MARTINEZ CASARES
epa12389662 A woman rides a bicycle past a building with the Douyin logo in Beijing, China, 19 September 2025. The Douyin app is the Chinese counterpart of TikTok. The US and the Chinese presidents on 19 September were expected to hold a phone call to finalize a deal allowing social media app TikTok to continue operating in the US, among other topics. EPA/ANDRES MARTINEZ CASARES
AA

PECHINO, 20 SET - Pechino "rispetta la volontà delle imprese e le incoraggia a impegnarsi in negoziati commerciali basati sulle regole di mercato per raggiungere soluzioni conformi alle leggi e ai regolamenti cinesi e raggiungere un equilibrio di interessi". E' quanto ha detto un portavoce del ministero del Commercio sulla questione TikTok, replicando alla richiesta di fornire ulteriori dettagli sui progressi compiuti sul dossier nei colloqui tra Cina e Usa. "Ci auguriamo - ha aggiunto il portavoce nel resoconto die media statali - che gli Stati Uniti collaborino con la Cina nella stessa direzione e rispettino fedelmente i propri impegni". Pechino auspica inoltre che gli Usa "forniscano un ambiente commerciale aperto, giusto, equo e non discriminatorio per la continua attività delle aziende cinesi, tra cui TikTok, negli Stati Uniti", al fine di "promuovere così uno sviluppo stabile, sano e sostenibile delle relazioni economiche e commerciali" tra le due parti. Il portavoce ha ricordato i colloqui di Madrid del 14-15 settembre, dove le delegazioni delle due parti hanno raggiunto un consenso di base sulla risoluzione delle questioni relative a TikTok attraverso "la cooperazione, la riduzione delle barriere agli investimenti e la promozione della cooperazione economica e commerciale". Infine venerdì sera la telefonata tra i presidenti Xi Jinping e Donald Trump ha permesso "uno scambio di opinioni sincero e approfondito sulle attuali relazioni bilaterali e su questioni di reciproco interesse, fornendo le indicazioni strategiche per lo sviluppo stabile delle relazioni bilaterali nella fase successiva".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti