Italia e Estero

Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente

epa12197669 People walk along a street near the National Palace in Port-au-Prince, Haiti, 25 June 2025. Haiti marks one year since the first contingent of the Multinational Security Support (MSS) Mission arrived in the Caribbean country on 25 June 2024. UN High Commissioner for Human Rights Volker Turk has said the shortfalls in resources and equipment limited the MSS ability to contain the violence, with gangs extending their reach beyond Port-au-Prince and into the central regions, leaving a record 1.3 million people displaced and at least 2,680 people were killed between 01 January and 30 May 2025. EPA/MENTOR DAVID LORENS
epa12197669 People walk along a street near the National Palace in Port-au-Prince, Haiti, 25 June 2025. Haiti marks one year since the first contingent of the Multinational Security Support (MSS) Mission arrived in the Caribbean country on 25 June 2024. UN High Commissioner for Human Rights Volker Turk has said the shortfalls in resources and equipment limited the MSS ability to contain the violence, with gangs extending their reach beyond Port-au-Prince and into the central regions, leaving a record 1.3 million people displaced and at least 2,680 people were killed between 01 January and 30 May 2025. EPA/MENTOR DAVID LORENS
AA

NEW YORK, 13 AGO - Il piano di risposta all'emergenza per Haiti invocato dalle Nazioni Unite alla comunità internazionale ha riscosso fino ad oggi "il livello di finanziamento più basso di qualsiasi altro piano di risposta al mondo". A denunciarlo è la coordinatrice dell'ufficio Onu di Port au Prince, la svedese Ulrika Richardson, secondo la quale dei 900 milioni di dollari fissati come obiettivo per l'assistenza umanitaria, "ad oggi risulta finanziato solo il 9,2%". "Non ho parole per descrivere la situazione, abbiamo gli strumenti, ma la risposta della comunità internazionale non è all'altezza della gravità dell'emergenza", ha aggiunto Richardson in una conferenza stampa rilasciata a New York a conclusione del suo mandato di tre anni nell'isola caraibica. Lo scarso finanziamento incide anche sull'operato della forza di intervento multinazionale sostenuta dalle Nazioni Unite e guidata dal Kenya. La missione, avviata un anno fa, ha ottenuto scarsi risultati nel sostegno alla lotta contro le gang ed oggi è in dubbio la sua continuità. Secondo dati Onu solo nel 2025 più di 3.100 persone sono state uccise ad Haiti nel quadro delle violenze scatenate dalle gang, con 1,3 milioni di persone sfollate e metà della popolazione che soffre insicurezza alimentare.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...