Italia e Estero

Onu, in Afghanistan aumentati i suicidi tra le donne

epa11255734 Afghan girls attend their graduation ceremony after completing a Koran-memorizing course in Kabul, Afghanistan, 02 April 2024. A graduation ceremony was held in Kabul for girls who completed their studies at the Tasnim Nosrat Center amidst a backdrop of ongoing restrictions on female education in Afghanistan. Following the Taliban's decision to close schools to girls above the sixth grade, many have turned to religious schools and educational workshops, with 14,000 such schools currently registered in the Ministry of Education's system. EPA/SAMIULLAH POPAL
epa11255734 Afghan girls attend their graduation ceremony after completing a Koran-memorizing course in Kabul, Afghanistan, 02 April 2024. A graduation ceremony was held in Kabul for girls who completed their studies at the Tasnim Nosrat Center amidst a backdrop of ongoing restrictions on female education in Afghanistan. Following the Taliban's decision to close schools to girls above the sixth grade, many have turned to religious schools and educational workshops, with 14,000 such schools currently registered in the Ministry of Education's system. EPA/SAMIULLAH POPAL
AA

ROMA, 19 GIU - Il "sistema di discriminazione istituzionalizzata" contro le donne e le ragazze in Afghanistan ha avuto enormi conseguenze sulla loro salute mentale, "come dimostra lo scioccante aumento dei suicidi nell'ultimo anno". E' quanto ha dichiarato il vice Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Nada Al-Nashif, che ha invitato la comunità internazionale "a non normalizzare o tollerare tale sistematica ed estrema discriminazione e violenza contro donne e ragazze". Per il relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan, Richard Bennett, "le violazioni contro le donne e le ragazze in Afghanistan sono così gravi e diffuse che possono equivalere a 'crimini contro l'umanità, compresa 'la persecuzione di genere'". Secondo Bennett sono proprio le donne afghane a sostenere che il termine "apartheid di genere" descrive meglio le loro esperienze e ha chiesto dunque che sia riconosciuto come un crimine contro l'umanità. "Credo anche che questo sistema di dominazione e oppressione delle donne e delle ragazze dovrebbe spingere il dibattito sulla codificazione dell'apartheid di genere come crimine contro l'umanità e violazione dei diritti umani, definiti in modo inclusivo", ha aggiunto Bennett.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti