Italia e Estero

Meloni, terrorismo feroce a Bologna tra le pagine più buie

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il Vertice Onu sulla Sicurezza Alimentare ad Addis Abeba, 28 luglio 2025. ANSA/UFFICIO STAMPA PALAZZO CHIGI/ FILIPPO ATTILI +++FOTO DIFFUSA DALL'UFFICIO STAMPA - USARE SOLO PER ILLUSTRARE OGGI LA NOTIZIA INDICATA NEL TITOLO - NON ARCHIVIARE - NON VENDERE - NON USARE PER FINI NON GIORNALISTICI - NPK++
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il Vertice Onu sulla Sicurezza Alimentare ad Addis Abeba, 28 luglio 2025. ANSA/UFFICIO STAMPA PALAZZO CHIGI/ FILIPPO ATTILI +++FOTO DIFFUSA DALL'UFFICIO STAMPA - USARE SOLO PER ILLUSTRARE OGGI LA NOTIZIA INDICATA NEL TITOLO - NON ARCHIVIARE - NON VENDERE - NON USARE PER FINI NON GIORNALISTICI - NPK++
AA

ROMA, 02 AGO - "Il 2 agosto di 45 anni fa il popolo italiano ha vissuto una delle pagine più buie della sua storia. Il terrorismo ha colpito con tutta la sua ferocia la città di Bologna, con un attentato che ha disintegrato la stazione, uccidendo 85 persone e ferendone oltre duecento. Oggi ci stringiamo ai familiari delle vittime e a tutti i bolognesi, e ci uniamo al loro dolore e alla loro richiesta di giustizia". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. "Il governo continuerà a fare la sua parte in questo percorso per arrivare alla piena verità sulle stragi che hanno sconvolto la Nazione nel secondo Dopoguerra, a partire dall'impegno portato avanti insieme alle altre amministrazioni competenti per il versamento degli atti declassificati all'Archivio centrale dello Stato, in un clima di collaborazione con le associazioni dei famigliari delle vittime", conclude.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti