Italia e Estero

Mattarella, rispetto dignità lavoratori obiettivo non raggiunto

epa11493984 Italian President Sergio Mattarella delivers an address during the ceremony of 'Ventaglio' (lit. folding fan), the traditional exchange of greetings with the journalists of the Parliamentary Press Association in view of the summer break, at the Quirinal Palace in Rome, Italy, 24 July 2024. 'It must always be remembered that journalists find themselves exercising a constitutional function that is linked to Article 21 of our fundamental Charter, with a decisive democratic role. In recent times, protests, intimidations, even aggressions, have been increasing towards journalists, who find themselves documenting facts, information is exactly this, as in Turin in recent days: documentation of what happens, without any obligation to give discounts', the Italian president said. EPA/MASSIMO PERCOSSI
epa11493984 Italian President Sergio Mattarella delivers an address during the ceremony of 'Ventaglio' (lit. folding fan), the traditional exchange of greetings with the journalists of the Parliamentary Press Association in view of the summer break, at the Quirinal Palace in Rome, Italy, 24 July 2024. 'It must always be remembered that journalists find themselves exercising a constitutional function that is linked to Article 21 of our fundamental Charter, with a decisive democratic role. In recent times, protests, intimidations, even aggressions, have been increasing towards journalists, who find themselves documenting facts, information is exactly this, as in Turin in recent days: documentation of what happens, without any obligation to give discounts', the Italian president said. EPA/MASSIMO PERCOSSI
AA

ROMA, 08 AGO - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 68° anniversario della tragedia di Marcinelle e della 23ª Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, ha inviato il seguente messaggio: «Da 23 anni la data del disastro minerario di Marcinelle del 1956 ha dato vita alla Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo. La portata della tragedia che 68 anni fa sconvolse 262 famiglie - di cui 136 italiane - le ha fatto assumere una fortissima carica simbolica. Quanto accadde al Bois du Cazier è dunque un richiamo alla memoria del sacrificio di tutti lavoratori italiani deceduti all'estero nello svolgimento delle proprie attività professionali e a quanti hanno recato il contributo della propria industriosità a Paesi anche lontani. Fin dal suo primo articolo la Costituzione della Repubblica stabilisce un vincolo ideale inscindibile tra democrazia e lavoro. Il pieno rispetto della dignità dei lavoratori ne è un principio fondamentale, affermato anche al livello internazionale; un obiettivo che, tuttavia, non è stato ancora pienamente raggiunto". "Svolgere la propria attività lavorativa in sicurezza è la prima elementare condizione. Marcinelle e le altre tragedie che hanno coinvolto migranti italiani nei cinque continenti costituiscono ancora oggi un monito ineludibile a promuovere la dignità del lavoro, valore irrinunciabile della identità della nostra comunità. A quanti hanno perso familiari, amici e colleghi, vittime del lavoro, al Bois du Cazier e in altre parti del mondo, rinnovo l'espressione dei sentimenti di vicinanza e di solidarietà della Repubblica".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti