Italia e Estero

MapBiomas, il Brasile ha perso il 33% delle sue aree naturali

Le immagini catturate per Greenpeace dal fotografo Daniel Beltra mostrano ampie zone di foresta in pericolo, con evidenze della presenza di attività umane, come l'estrazione di oro e presenza di strade. Intorno al confine delle Conservation Units, sono inoltre visibili anche tracce di recente deforestazione e alcune aree bruciate da poco, probabilmente per lasciare spazio a nuove aziende agricole o all?industria del legno. Lo stato di Amazonas ospita la più grande area continua di Foresta Amazzonica e ancora molte aree di foresta intatta. Se queste dovessero essere distrutte, spiega Greenpeace, molti benefici ambientali per il Pianeta andrebbero perduti. Nel solo 2016 la deforestazione nello Stato di Amazonas è cresciuta del 54% rispetto all?anno precedente, 3 marzo 2017. ANSA/UFFICIO STAMPA GREENPEACE +++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING+++
Le immagini catturate per Greenpeace dal fotografo Daniel Beltra mostrano ampie zone di foresta in pericolo, con evidenze della presenza di attività umane, come l'estrazione di oro e presenza di strade. Intorno al confine delle Conservation Units, sono inoltre visibili anche tracce di recente deforestazione e alcune aree bruciate da poco, probabilmente per lasciare spazio a nuove aziende agricole o all?industria del legno. Lo stato di Amazonas ospita la più grande area continua di Foresta Amazzonica e ancora molte aree di foresta intatta. Se queste dovessero essere distrutte, spiega Greenpeace, molti benefici ambientali per il Pianeta andrebbero perduti. Nel solo 2016 la deforestazione nello Stato di Amazonas è cresciuta del 54% rispetto all?anno precedente, 3 marzo 2017. ANSA/UFFICIO STAMPA GREENPEACE +++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING+++
AA

BRASILIA, 21 AGO - Il Brasile ha perso il 33% delle sue aree naturali fino al 2023: lo sostiene in un suo rapporto MapBiomas, la piattaforma lanciata nel 2015 in collaborazione con Google per monitorare la deforestazione nel gigante sudamericano. In base allo studio, l'Amazzonia è il bioma che ha sofferto maggiormente di questa perdita nel corso degli anni. L'indagine mostra inoltre che tra il 2008 e il 2023 quasi la metà (45%) dei comuni brasiliani ha perso vegetazione. Il Pantanal è stato il bioma con il maggior numero di municipi con un calo delle aree naturali durante questo periodo. Tra i principali fattori della riduzione osservata vi è l'aumento della superficie destinata a pascolo e agricoltura. Dal 1985 la superficie adibita all'allevamento è cresciuta del 79% e del 228% quella destinata alle coltivazioni. I numeri di MapBiomas arrivano in concomitanza con la peggiore stagione di incendi in Amazzonia registrata negli ultimi 17 anni. Da gennaio ad oggi sono stati segnalati 59mla roghi nella foresta, la cifra più alta dal 2008. Una situazione che ha generato un denso strato di fumo che sta già coprendo il cielo di almeno 10 Stati del Brasile.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti