Italia e Estero

Mantovano, 'sulle droghe alcune sentenze stupefacenti'

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano al congresso del Notariato, Roma, 16 ottobre 2025. ANSA/FILIPPO ATTILI-US PALAZZO CHIGI +++FOTO DIFFUSA DALL'UFFICIO STAMPA - USARE SOLO PER ILLUSTRARE OGGI LA NOTIZIA INDICATA NEL TITOLO - NON ARCHIVIARE - NON VENDERE - NON USARE PER FINI NON GIORNALISTICI - NPK+++
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano al congresso del Notariato, Roma, 16 ottobre 2025. ANSA/FILIPPO ATTILI-US PALAZZO CHIGI +++FOTO DIFFUSA DALL'UFFICIO STAMPA - USARE SOLO PER ILLUSTRARE OGGI LA NOTIZIA INDICATA NEL TITOLO - NON ARCHIVIARE - NON VENDERE - NON USARE PER FINI NON GIORNALISTICI - NPK+++
AA

ROMA, 08 NOV - "L'autorità giudiziaria non è una variabile indipendente. Questo vale sia per quelle sentenze, per rimanere in tema, 'stupefacenti', che a fronte della detenzione di qualche chilo di sostanza ravvisano l'uso personale, che hanno conseguenze devastanti, sia a proposito delle decisioni della magistratura di sorveglianza per le quali sembra che sia un federalismo della giustizia". Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del consiglio Alfredo Mantovano, chiudendo i lavori della VII conferenza nazionale sulle Dipendenze 2025, 'Libertà dalla droga. Insieme si può'. "A una latitudine, ma sempre sul territorio nazionale - ha spiegato -, le risposte sono in pochi giorni e quindi non c'è un lasso temporale tra l' intenzione manifestata di affrontare un percorso di recupero e l'avvio del recupero" . Mentre "altri tribunali di sorveglianza ad altre latitudini, fanno attendere mesi, se non anni, vanificando l'intenzione di recupero". "Io non so se solo registrare questa anomalia farà insorgere il sindacato di categoria e lanciare un'altra fatwa. Ma il problema esiste, lo dobbiamo affrontare - ha precisato Mantovano - poiché il compito del governo è affrontare le questioni in modo costruttivo". "La mia modesta proposta è quella di provare a mettere sul tappeto, nel luogo di formazione dei magistrati, ovvero la scuola superiore della magistratura, queste questioni, perché comincino a essere avviate a soluzione".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...