Italia e Estero

Maltempo in Fvg, evacuato un campeggio con 2.300 persone

Piove ininterrottamente da ieri in provincia di Forlì-Cesena ma al momento nelle zone pesantemente colpite dall'alluvione del 2023 la situazione non presenta importanti criticità. Forlì bagnata ma non allagata, i fiumi - Montone e Ronco - sono al momento sotto il livello di guardia. I vigili del fuoco del comando di Forlì-Cesena sono stati impegnati nella nottata per diversi interventi sul territorio, una ventina, principalmente per alberi pericolanti e allagamenti. Anche il fiume Savio a Cesena è in piena, ma al momento il suo livello non è allarmante. Si segnala nei campi agricoli qualche parziale allagamento perché il terreno, intriso d'acqua, non la riceve più. ANSA/US VIGILI DEL FUOCO +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++ NPK +++
Piove ininterrottamente da ieri in provincia di Forlì-Cesena ma al momento nelle zone pesantemente colpite dall'alluvione del 2023 la situazione non presenta importanti criticità. Forlì bagnata ma non allagata, i fiumi - Montone e Ronco - sono al momento sotto il livello di guardia. I vigili del fuoco del comando di Forlì-Cesena sono stati impegnati nella nottata per diversi interventi sul territorio, una ventina, principalmente per alberi pericolanti e allagamenti. Anche il fiume Savio a Cesena è in piena, ma al momento il suo livello non è allarmante. Si segnala nei campi agricoli qualche parziale allagamento perché il terreno, intriso d'acqua, non la riceve più. ANSA/US VIGILI DEL FUOCO +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++ NPK +++
AA

TRIESTE, 10 SET - La perturbazione atlantica, che ha determinato un'allerta arancione su buona parte del Friuli Venezia Giulia, dalla scorsa notte e nella prima mattina è entrata nella sua fase più intensa, provocando danni e disagi soprattutto nella zona rivierasca dell'Alto Adriatico. Allagamenti diffusi si segnalano a Lignano Sabbiadoro (Udine) dove sono in azione vigili del fuoco e protezione civile per acqua sulla sede stradale e in alcune attività ricettive: la pioggia caduta ha superato i 163 millimetri. Per precauzione, un campeggio di Riviera, con circa 2.300 persone ospitate, è stato evacuato temporaneamente. Gli ospiti sono stati trasferiti in altre strutture cittadine. Medesima situazione anche nella contermine Bibione (Venezia), dove sono caduti 212 millimetri d'acqua, di cui 50 in una sola ora, alla foce del Tagliamento. A Latisana, interessata da precipitazioni molto consistenti, il parziale crollo dell'argine di un canale ha costretto alla chiusura di una corsia sulla strada regionale 354. Sul posto la polizia locale per regolare il traffico che ha subito incolonnamenti. Allagamenti anche a San Giorgio di Nogaro, Fiumicello Villa Vicentina, Ronchi dei Legionari, Fogliano Redipuglia, Gonars e Grado.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...