Italia e Estero

Madrid volta pagina, verso declassificazione segreti franchismo

epa11276224 A man stands next to the memorial for 'The Thirteen Roses' during a tribute to the victims of late Spanish dictator Francisco Franco's regime in the civil cemetery of Madrid, part of the Necropolis of the East, in Madrid, Spain, 13 April 2024. Relatives of the victims of Franco's regime in Madrid demanded that the Necropolis of the East be declared by the Government a 'Place of Memory'. EPA/VICTOR LERENA
epa11276224 A man stands next to the memorial for 'The Thirteen Roses' during a tribute to the victims of late Spanish dictator Francisco Franco's regime in the civil cemetery of Madrid, part of the Necropolis of the East, in Madrid, Spain, 13 April 2024. Relatives of the victims of Franco's regime in Madrid demanded that the Necropolis of the East be declared by the Government a 'Place of Memory'. EPA/VICTOR LERENA
AA

MADRID, 22 LUG - Il governo spagnolo ha approvato oggi un disegno di legge sull'informazione classificata, destinato a sollevare il velo sui segreti del franchismo e della dittatura e a rivoluzionare l'accesso ai documenti statali confidenziali o riservati. La normativa, che sostituisce la vecchia legge sui Segreti Ufficiali del 1968, risalente alla dittatura franchista, introduce per la prima volta la declassificazione automatica delle informazioni dopo un periodo di 45 anni o più e tutti quelli precedenti al 1981, incluse quelle legate al franchismo e al periodo di transizione dalla morte di Franco (20 novembre 1975) alla democrazia nel 1982, con il primo governo di Felipe Gonzalez. Solo in casi eccezionali e motivati, se permane una minaccia alla sicurezza nazionale, un documento potrà restare segreto, con revisione annuale. Nel presentare oggi l'iniziativa al termine dell'odierno Cdm, il ministro della Presidenza, Giustizia e Rapporti con le Cortes, Felix Bolanos, ha sottolineato come questa normativa superi "una lacuna pre-costituzionale" mettendo la Spagna al passo con le democrazie mature, e garantendo "il diritto dei cittadini a sapere".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti