Italia e Estero

Lula torna nei territori alluvionati di Rio Grande do Sul

epaselect epa11342695 Brazilian President Luiz Inacio Lula Da Silva, with his wife Janja (R), meets people in a refugee site for those affected by the floodings in Sao Leopoldo, Rio Grande do Sul state, Brazil, 15 May 2024. The Government of the state of Rio Grande do Sul warned on 14 May that the GuaÃba River could break the historical record reached last week, due to the heavy rains that fell in recent days. The worst floods in memory in the region have already caused more than 600,000 displaced people, 149 dead and 127 missing. EPA/Andre Borges
epaselect epa11342695 Brazilian President Luiz Inacio Lula Da Silva, with his wife Janja (R), meets people in a refugee site for those affected by the floodings in Sao Leopoldo, Rio Grande do Sul state, Brazil, 15 May 2024. The Government of the state of Rio Grande do Sul warned on 14 May that the GuaÃba River could break the historical record reached last week, due to the heavy rains that fell in recent days. The worst floods in memory in the region have already caused more than 600,000 displaced people, 149 dead and 127 missing. EPA/Andre Borges
AA

Il presidente, Luiz Inacio Lula da Silva, è in missione a Rio Grande do Sul per la quarta volta dall'inizio delle alluvioni, una delle peggiori catastrofi naturali del Brasile, con almeno 172 morti e il 90% dei comuni colpiti. Ad accompagnare il capo di Stato sono il governatore, Ricardo Leite, e il ministro delle Città, Jader Filho, che sta coordinando le azioni per aiutare le migliaia di persone che hanno perso le loro case. Lula è arrivato intorno alle 10 (ora locale) all'aeroporto di Canoas ed il programma della trasferta prevede visite nelle città di Arroio do Meio e Cruzeiro do Sul, nella regione della Valle del Taquari, una delle più colpite dalle inondazioni. Leite ieri a Brasilia ha incontrato i presidenti del Senato, Rodrigo Pacheco (Pds), e della Camera dei Deputati, Arthur Lira (Pp), presentando al Congresso un'agenda di richieste urgenti per risolvere la crisi.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato