Locatelli, riforma prosegue con formazione e sperimentazione

PORDENONE, 15 NOV - "La riforma sta proseguendo con la parte formativa e con la sperimentazione che, peraltro, dall'inizio del 2026, riguarderà anche Pordenone e Udine. Sono molto contenta, perché stiamo proseguendo con l'interesse anche del mondo che opera nella presa in carico della persona con disabilità e della sua famiglia". Lo ha detto stamani la ministra per le disabilità, Alessandra Locatelli, parlando della riforma della disabilità al primo "Motor Therapy Day, Acceleriamo l'inclusione", ospitato alla Fiera di Pordenone. "Stiamo cercando di sburocratizzare, di semplificare la vita a tutti - ha precisato - e stiamo rivedendo il percorso per il riconoscimento dell'invalidità civile, riducendo da 7 a 1 le commissioni, da 7 a 1 i certificati, da 2 a 1 le domande introduttive e, soprattutto, eliminando la visita di rivedibilità, che è una fatica enorme per le famiglie e per le persone con disabilità". "Stiamo anche introducendo il progetto di vita - ha concluso - che è il cuore della riforma e che mette al centro la persona, facendo muovere le istituzioni sanitarie, sociali, del mondo della scuola, del terzo settore: tutti devono lavorare insieme, per la prima volta, per dare una risposta e attivare i servizi".
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
