Italia e Estero

L'Italia verso l'ok a Sentinella Est con altri due caccia

Caccia F35 italiani in volo sopra l'islanda impiegati nell'operazione NATO Northern Lightning, Keflavik (ISL) 10 Ottobre 2019. ANSA/GIUSEPPE LAMI Operazione NATO Northern Lightning - Per la prima volta un caccia di quinta generazione ? impiegato in una missione di Air Policing, l?Italia in Islanda ? il primo paese ad impiegare in un?operazione NATO il velivolo F-35A. Sono sei i caccia F-35, provenienti dal 32? Stormo di Amendola, che hanno il compito di preservare l?integrit? dello spazio aereo della NATO, rafforzando l'attivit? di sorveglianza dei cieli?dell?Islanda che non possiede capacit? e strutture per la difesa aerea autonoma. L'attivit? di Air Policing consiste nella continua sorveglianza dell'integrit? dello spazio aereo della NATO nonch? nell'identificazione di eventuali sue violazioni all'integrit?, dinnanzi alle quali scattano appropriate azioni di contrasto, come, ad esempio, il decollo rapido di velivoli caccia intercettori, che in termini tecnici ? definito scramble. Sede della Task Force Air (TFA) 32nd Wing ? la base aerea di Keflavik (ISL) dove opereranno per tre settimane piloti, personale tecnico, logistico e della Force Protection
Caccia F35 italiani in volo sopra l'islanda impiegati nell'operazione NATO Northern Lightning, Keflavik (ISL) 10 Ottobre 2019. ANSA/GIUSEPPE LAMI Operazione NATO Northern Lightning - Per la prima volta un caccia di quinta generazione ? impiegato in una missione di Air Policing, l?Italia in Islanda ? il primo paese ad impiegare in un?operazione NATO il velivolo F-35A. Sono sei i caccia F-35, provenienti dal 32? Stormo di Amendola, che hanno il compito di preservare l?integrit? dello spazio aereo della NATO, rafforzando l'attivit? di sorveglianza dei cieli?dell?Islanda che non possiede capacit? e strutture per la difesa aerea autonoma. L'attivit? di Air Policing consiste nella continua sorveglianza dell'integrit? dello spazio aereo della NATO nonch? nell'identificazione di eventuali sue violazioni all'integrit?, dinnanzi alle quali scattano appropriate azioni di contrasto, come, ad esempio, il decollo rapido di velivoli caccia intercettori, che in termini tecnici ? definito scramble. Sede della Task Force Air (TFA) 32nd Wing ? la base aerea di Keflavik (ISL) dove opereranno per tre settimane piloti, personale tecnico, logistico e della Force Protection
AA

ROMA, 15 SET - L'Italia si prepara a partecipare all'operazione Sentinella dell'Est rafforzando con due caccia Eurofighter il contingente militare e i mezzi dispiegati lungo il fronte orientale dei confini Nato in Europa. Fonti di governo confermano all'ANSA la notizia, anticipata dal Corriere.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti