Italia e Estero

L'Iran rilascia su cauzione le reporter che seguirono caso Amini

epa11076186 A handout photo made available by the Shargh News Daily online shows Iranian journalists Niloufar Hamedi (R) and Elaheh Mohammadi (L) after being released from prison in Tehran, Iran, 14 January 2024. According to state-run IRNA news agency, Niloufar Hamedi and Elaheh Mohammadi, who were arrested in September 2022 following the death of Mahsa Amini, were released on bail on 14 January 2024. EPA/SHARGH NEWS DAILY ONLINE/SAHAND TAKI/HANDOUT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES
epa11076186 A handout photo made available by the Shargh News Daily online shows Iranian journalists Niloufar Hamedi (R) and Elaheh Mohammadi (L) after being released from prison in Tehran, Iran, 14 January 2024. According to state-run IRNA news agency, Niloufar Hamedi and Elaheh Mohammadi, who were arrested in September 2022 following the death of Mahsa Amini, were released on bail on 14 January 2024. EPA/SHARGH NEWS DAILY ONLINE/SAHAND TAKI/HANDOUT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES
AA

TEHERAN, 11 AGO - I tribunali iraniani hanno ridotto le pene detentive per due giornaliste accusate di collaborazione con gli Stati Uniti. Lo hanno reso noto oggi i loro avvocati ai giornali riformisti. Elaheh Mohammadi, 37 anni, e Niloufar Hamedi, 31 anni, sono libere su cauzione dopo più di un anno nella prigione di Evin a Teheran per la loro copertura della morte in custodia nel settembre 2022 di Mahsa Amini, un decesso che aveva scatenato proteste a livello nazionale. A gennaio, la magistratura iraniana aveva dichiarato di aver avviato un nuovo procedimento contro le due donne per aver posato per delle foto senza il velo obbligatorio al momento del loro rilascio quello stesso mese. Due distinte corti d'appello di Teheran hanno deciso di assolverle dall'accusa di collaborazione con gli Stati Uniti, hanno detto gli avvocati ai quotidiani Shargh e Ham Mihan. Secondo la magistratura, in origine, Mohammadi era stata condannata a sei anni di carcere mentre Hamedi a sette anni. Le due donne sono state inoltre condannate a cinque anni ciascuno per collusione e cospirazione contro la sicurezza dello Stato e a un anno per propaganda contro la Repubblica islamica. Gli avvocati hanno affermato che queste sentenze sono state confermate dalla corte d'appello e saranno scontate contemporaneamente.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti