Italia e Estero

Istat su corruzione, è in calo ma ok se per lavoro a figli

Frame video della Guardia di finanza sull'operazione riguardante una 'banca clandestina', con sede in un negozio a Firenze e una filiale a Prato, utilizzata per trasferire denaro in Cina. Sono 13 gli indagati, tutti cinesi, a vario titolo, da esercizio abusivo dell'attività finanziaria e bancaria a sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, Firenze 15 marzo 2023. ANSA/US GUARDIA DI FINANZA +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++ NPK +++
Frame video della Guardia di finanza sull'operazione riguardante una 'banca clandestina', con sede in un negozio a Firenze e una filiale a Prato, utilizzata per trasferire denaro in Cina. Sono 13 gli indagati, tutti cinesi, a vario titolo, da esercizio abusivo dell'attività finanziaria e bancaria a sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, Firenze 15 marzo 2023. ANSA/US GUARDIA DI FINANZA +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++ NPK +++
AA

ROMA, 06 GIU - In calo le richieste alle famiglie di denaro o altro in cambio di agevolazioni, beni o servizi. E' quanto emerge dal report dell'Istat sulla corruzione in Italia (anno 2022-2023). Nell'ultima indagine si riscontra una diminuzione dal 2,7% al 1,3% delle richieste ricevute dalle famiglie nel triennio precedente rispetto all'edizione del 2015-2016; i cali più consistenti riguardano i settori lavoro, uffici pubblici, sanità e giustizia. Scende al 2,7% la quota di cittadini, tra i 18 e gli 80 anni, cui sono stati offerti denaro, beni o agevolazioni in cambio del voto (rispetto al 3,7% nel 2015-2016). Dal report emerge anche che la corruzione è più accettata se serve a trovare lavoro a un figlio. In particolare, è ritenuto accettabile che un genitore offra o accetti di pagare per trovare lavoro a un figlio da circa 8milioni e 695mila cittadini (il 20,1% dei cittadini di 18-80 anni; per il 7,4% è sempre accettabile, per il 12,7% solo in alcune circostanze), mentre farsi raccomandare da familiari o amici per essere assunto è ritenuto accettabile per il 15,9%. Solo il 4,5% (1milione 947mila) dei cittadini ritiene, invece, accettabile ottenere regali, favori o denaro in cambio del proprio voto alle elezioni.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti