Italia e Estero

Ingv, prosegue eruzione sull'Etna,due colate bene alimentate

Ingv, frattura a 2.980 metri alimenta flusso lavico sull'Etna Prosegue attività effusiva da altre due bocche aperte su vulcano
Ingv, frattura a 2.980 metri alimenta flusso lavico sull'Etna Prosegue attività effusiva da altre due bocche aperte su vulcano
AA

CATANIA, 29 AGO - Prosegue con intensità variabile l'attività stromboliana al Cratere di Sud-Est dell'Etna producendo modeste e sporadiche emissioni di cenere che si disperdono rapidamente in area sommitale sotto l'azione dei venti in quota. Nelle fasi più energetiche il fenomeno è caratterizzato dall'aumento del numero delle esplosioni e da prodotti piroclastici che ricadono oltre l'orlo craterico. Continuano ad essere alimentate due delle colate laviche presenti sul vulcano. E' quanto emerge dalle osservazioni dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, osservatorio etneo, di Catania. Persiste sull'Etna l'attività effusiva dalla bocca di quota 2.980 metri che alimenta un campo lavico con almeno tre flussi principali che, in area distale, si dividono anch'essi in ulteriori flussi lavici, il cui fronte più avanzato si attestava a mezzogiorno a quota di circa 2.350 metri, poco a monte delle bocche del 1610 e di monte Pecoraro. Inoltre, dai rilievi effettuati dall'Ingv, si osserva che il campo lavico prodotto dalla bocca effusiva di quota 3.100 metri non è attivo ed è in raffreddamento. Quello relativo alla bocca posta a 3.200 metri è ancora alimentato, con il fronte più avanzato, che si sviluppa in direzione Sud-est, che a mezzogiorno si attestava alla quota di circa 2.870 metri. Dal punto di vista sismico, nelle ultime 24 ore l'ampiezza media del tremore vulcanico si è mantenuta su valori elevati e le localizzazioni del centroide delle sue sorgenti risultano sempre confinate nell'area del Cratere di Sud-Est, ad una quota di circa 3.000 metri. Dopo l'intensa attività infrasonica registrata ieri, oggi c'è stata una diminuzione del tasso di accadimento e dell'ampiezza degli eventi. Questi ultimi, che presentano valori di ampiezza bassa e media, risultano localizzati al Cratere di Sud-Est. I segnali di deformazione del suolo registrati dalle reti non mostrano variazioni significative rispetto agli ultimi giorni. L'avviso per il traffico aereo emesso dall'Ingv di Catania, il Vona (Volcano observatory notice for aviation), resta arancione. L'attuale fase eruttiva del vulcano attivo più alto d'Europa non impatta sulla piena operatività dell'aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...