Italia e Estero

Indagati in chat, "caricare di edilizia sociale i progetti"

Una veduta dei cantieri sequestrati tra via Valtellina e via Lepontina, a Milano, 7 novembre 2024. Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Gdf di Milano, in una delle molte inchieste sulla gestione urbanistica in città, ha sequestrato un'altra area urbana, all'angolo tra via Valtellina e via Lepontina, ossia il progetto "Scalo House", dove è stata realizzata una residenza universitaria e sono in corso di realizzazione due nuovi edifici. ANSA/ ANDREA FASANI
Una veduta dei cantieri sequestrati tra via Valtellina e via Lepontina, a Milano, 7 novembre 2024. Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Gdf di Milano, in una delle molte inchieste sulla gestione urbanistica in città, ha sequestrato un'altra area urbana, all'angolo tra via Valtellina e via Lepontina, ossia il progetto "Scalo House", dove è stata realizzata una residenza universitaria e sono in corso di realizzazione due nuovi edifici. ANSA/ ANDREA FASANI
AA

MILANO, 22 LUG - La "strategia" legata ai progetti delle Porte Metropolitane prevedeva di "ricaricare una buona quota di ers", di interventi di edilizia sociale residenziale per "giustificare l'interesse pubblico". Lo si legge in una chat agli atti dell'indagine sull'urbanistica a Milano tra l'ex assessore Giancarlo Tancredi e l'allora presidente della disciolta Commissione paesaggio Giuseppe Marinoni. Il 27 luglio 2024 Marinoni spiega a Tancredi di aver "incontrato anche Guido Bardelli", ex assessore alla Casa. "Ho parlato con lui della strategia su Porte Metropolitane e della possibilità di ricaricare una buona quota di ers. E mi sembrava molto favorevole".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti