Italia e Estero

In corso una forte tempesta geomagnetica, di classe G3

epa12298776 High-voltage pylons linked to the Nogent-sur-Seine nuclear power plant, operated by the French energy company EDF (Electricite de France), in Nogent-sur-Seine, 100 km east of Paris, France, 13 August 2025. More than 85 percent of the electricity produced by EDF in France is nuclear. EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON
epa12298776 High-voltage pylons linked to the Nogent-sur-Seine nuclear power plant, operated by the French energy company EDF (Electricite de France), in Nogent-sur-Seine, 100 km east of Paris, France, 13 August 2025. More than 85 percent of the electricity produced by EDF in France is nuclear. EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON
AA

ROMA, 06 NOV - E' in corso una forte tempesta geomagnetica forte, di livello G3 su una scala che va da G1 a G5, che potrebbe provocare danni alle linee di trasmissione dell'energia elettrica e alle comunicazioni satellitari, come i sistemi di navigazione Gps, e spettacolari aurore a latitudini più basse. L'agenzia statunitense sull'atmosfera e gli oceani (Noaa) prevede che la tempesta possa proseguire anche domani, 7 novembre. "Oggi dalle 9 italiane a il campo geomagnetico è perturbato a livelli forti, una tempesta geomagnetica di classe G3", ha detto all'ANSA Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste. "Da ieri pomeriggio - ha aggiunto - il campo geomagnetico è perturbato da livelli minori e livelli moderati, una tempesta geomagnetica di classe G1 e G2". A provocare la tempesta geomagnetica è l'attività solare più intensa di questi giorni. con i brillamenti ed espulsioni di materiale coronale (Cme). Il 5 novembre, ha detto ancora Messerotti, "sono stati emessi 15 brillamenti a raggi X di classe C e 3 di classe M, oggi fino alle 9:00 sono stati emessi 9 brillamenti a raggi X di classe C e 1 di classe M", in una classificazione in cui i brillamenti solari sono identificati in cinque classi (A, B, C, M, X) in ordine crescente di potenza. Secondo il sito specializzato nel meteo spaziale, Spacewheather.com, "sono previste altre espulsioni di materiale coronale fino all'8 novembre".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti