Italia e Estero

Il Papa, donne vittime di abusi, non togliamo loro la voce

A handout picture provided by the Vatican Media shows Pope Francis meets the editing of the Management Committee of the Magazine "Donne - Chiesa - Mondo" in Vatican, 04 March 2023. ANSA/ VATICAN MEDIA +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++ (NPK)
A handout picture provided by the Vatican Media shows Pope Francis meets the editing of the Management Committee of the Magazine "Donne - Chiesa - Mondo" in Vatican, 04 March 2023. ANSA/ VATICAN MEDIA +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++ (NPK)
AA

CITTÀ DEL VATICANO, 02 APR - E' dedicato alle donne il video del Papa con le intenzioni di preghiera per il mese di aprile. "In molte parti del mondo, le donne sono trattate come il primo materiale di scarto. Ci sono Paesi in cui alle donne è vietato l'accesso agli aiuti per avviare un'attività o andare a scuola. Inoltre, in questi luoghi sono soggette a leggi che le obbligano a vestirsi in un certo modo. E in molti Paesi, ancora oggi, vengono praticate le mutilazioni genitali. Non priviamo le donne della loro voce. Non priviamo tutte queste donne vittime di abusi della loro voce. Sono sfruttate, sono emarginate", è l'appello del Papa. "A parole siamo tutti d'accordo che uomini e donne hanno pari dignità come persone. Ma nella pratica - sottolinea Papa Francesco - questo non accade". Per questo "è necessario che i governi si impegnino a eliminare le leggi discriminatorie, in ogni parte del mondo, e a lavorare perché i diritti umani delle donne vengano garantiti". "Rispettiamo le donne. Rispettiamole nella loro dignità, nei loro diritti fondamentali. Se non lo facciamo, la nostra società non andrà avanti. Preghiamo perché vengano riconosciute in ogni cultura la dignità delle donne e la loro ricchezza, e cessino le discriminazioni di cui esse sono vittime in varie parti del mondo", conclude il Papa.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato