Italia e Estero

Il Congresso argentino pone un freno ai decreti di Milei

epa11122002 Argentine deputies participate in a plenary session in which the debate on the 'omnibus law,' promoted by the government of President Javier Milei, was resumed in Buenos Aires, Argentina, 02 February 2024. The 'omnibus law,' the main project of Milei's administration, with which they seek to implement a series of wide-ranging economic reforms in the country, was approved on 02 February in the Chamber of Deputies of the Argentine Congress by 144 votes in favor and 109 against. EPA/Matias Martin Campaya
epa11122002 Argentine deputies participate in a plenary session in which the debate on the 'omnibus law,' promoted by the government of President Javier Milei, was resumed in Buenos Aires, Argentina, 02 February 2024. The 'omnibus law,' the main project of Milei's administration, with which they seek to implement a series of wide-ranging economic reforms in the country, was approved on 02 February in the Chamber of Deputies of the Argentine Congress by 144 votes in favor and 109 against. EPA/Matias Martin Campaya
AA

BUENOS AIRES, 09 OTT - Nel mezzo di una tempesta politica per il partito al potere in Argentina, l'opposizione ha inferto un nuovo colpo al presidente Javier Milei. La Camera dei deputati ha infatti approvato con 140 voti a favore, 80 contrari e 17 astensioni una riforma del trattamento legislativo riguardante i Decreti di necessità e urgenza (Dnu) ed altri provvedimenti emanati dall'esecutivo. Se la misura verrà approvata, il governo dovrà ottenere il sostegno di entrambe le aule parlamentari entro 90 giorni per mantenere la validità dei propri decreti. L'iniziativa conferisce ulteriore potere al Congresso, stabilendo che il rigetto di un decreto da parte di una sola aula sarà sufficiente a renderlo nullo (la legislazione attuale richiede la bocciatura da parte di Camera e Senato). La Libertad Avanza, sigla politica di Milei, ha definito "destabilizzante" l'offensiva dell'opposizione e ci si aspetta che il presidente porrà il veto all'iniziativa.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti