Italia e Estero

Gaza: ateneo Udine,ferma condanna per atti violenza e terrorismo

epa11836182 A group of Palestinians (C, rear) walks among the ruins of damaged buildings in the Gaza Strip, as seen from the Israeli-Gaza border in southern Israel, 19 January 2025, amid a ceasefire between Israel and Hamas. Israel and Hamas agreed on a hostage release deal and a Gaza ceasefire to be implemented on 19 January 2025. More than 46,000 Palestinians have been killed in the Gaza Strip, according to the Palestinian Ministry of Health, since Israel launched a military campaign in the strip in response to a cross-border attack led by the Palestinian militant group Hamas on 07 October 2023, in which about 1,200 Israelis were killed and more than 250 taken hostage. EPA/ABIR SULTAN
epa11836182 A group of Palestinians (C, rear) walks among the ruins of damaged buildings in the Gaza Strip, as seen from the Israeli-Gaza border in southern Israel, 19 January 2025, amid a ceasefire between Israel and Hamas. Israel and Hamas agreed on a hostage release deal and a Gaza ceasefire to be implemented on 19 January 2025. More than 46,000 Palestinians have been killed in the Gaza Strip, according to the Palestinian Ministry of Health, since Israel launched a military campaign in the strip in response to a cross-border attack led by the Palestinian militant group Hamas on 07 October 2023, in which about 1,200 Israelis were killed and more than 250 taken hostage. EPA/ABIR SULTAN
AA

UDINE, 24 SET - L'Ateneo di Udine "condanna con determinazione ogni atto di violenza e di terrorismo" e "ogni azione contraria al diritto internazionale", come "sfollamento forzato, distruzione indiscriminata di edifici civili, impedimento all'accesso degli aiuti umanitari e uccisione di migliaia di civili innocenti". E richiama "l'assoluta necessità di un immediato cessate il fuoco", insieme a "corridoi umanitari sicuri, rispetto delle Convenzioni di Ginevra e liberazione di tutti gli ostaggi". Sono alcuni dei passi della "articolata riflessione sui gravi avvenimenti della Cisgiordania e Striscia di Gaza" condivisa "dopo un ampio dibattito" dal Senato accademico dell'Università di Udine nella seduta di ieri su proposta del rettore Roberto Pinton. Lo rende noto l'ateneo attraverso una nota diramata oggi. "L'Università di Udine si è attivata concretamente - vi si legge - con la delibera del Senato del 25 giugno 2024, prevedendo uno stanziamento iniziale fino a 30mila euro per borse di studio o altre forme di intervento per accoglienza di studentesse e studenti delle università palestinesi distrutte a causa del conflitto" e approvando "la sottoscrizione di accordi bilaterali di collaborazione con università palestinesi". "Di fronte al perdurare dell'azione militare di Israele - prosegue la nota - l'ateneo si unisce agli atenei italiani e internazionali e alle rappresentanze della società civile in tutto il mondo e, da ultimo, a quanto riconosciuto dal Parlamento Europeo con la risoluzione dell'11 settembre 2025". "Nello Statuto recentemente approvato l'università dichiara di fare propri i principi proclamati dalla Costituzione e di ispirarsi ai valori universali della cultura della pace, della libertà, del pluralismo e della giustizia". In conclusione, l'ateneo annuncia che continuerà a impegnarsi "per una posizione condivisa a sostegno della pace e del rispetto del diritto internazionale", e invita "tutti gli atenei a un'azione congiunta per il tramite della Crui".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti