Italia e Estero

Forte ondata di maltempo in arrivo, prime piogge da martedì

Piove forte a tratti, allagamenti diffusi sul territorio ligure. Scuole chiuse in via precauzionale in molti comuni, allerta arancione nel centro della regione, mentre nel Tigullio e nello spezzino il livello di allerta erossa per i grandi bacini dell'Entella.e del Magra.Genova, 08 ottobre 2024. ANSA/LUCA ZENNARO
Piove forte a tratti, allagamenti diffusi sul territorio ligure. Scuole chiuse in via precauzionale in molti comuni, allerta arancione nel centro della regione, mentre nel Tigullio e nello spezzino il livello di allerta erossa per i grandi bacini dell'Entella.e del Magra.Genova, 08 ottobre 2024. ANSA/LUCA ZENNARO
AA

ROMA, 09 SET - Maltempo in arrivo. L'Italia si prepara a fare i conti con un'intensa ondata di maltempo che, a partire da oggi martedì 9, porterà piogge e temporali su buona parte della penisola. Con il rischio di fenomeni anche di forte intensità, come i temporali autorigeneranti: fenomeni, caratterizzati da stazionarietà e capacità di scaricare ingenti quantità di pioggia in breve tempo. Tuttavia, le proiezioni a lungo termine indicano il ritorno del bel tempo a fine settimana, soprattutto al Sud. A confermare il drastico peggioramento del tempo, Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it. Già dal mattino di martedì, spiega l'esperto, "sono previsti rovesci e temporali sparsi su buona parte del Nord, in Sardegna e in Toscana. In serata e nottata il maltempo si accentuerà ulteriormente. Ma la fase clou di questa ondata di maltempo si avrà mercoledì 10 con una giornata davvero "nera". La perturbazione abbraccerà praticamente tutta l'Italia, portando temporali diffusi su gran parte delle regioni settentrionali e centrali, con un'attenzione particolare per quelle tirreniche come Lazio e Toscana, che potrebbero essere colpite da fenomeni anche di forte intensità. E proprio su queste due regioni, sottolinea Brescia, "secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, sarà davvero elevato il rischio di temporali autorigeneranti. Questi fenomeni, caratterizzati dalla stazionarietà e dalla capacità di scaricare ingenti quantità di pioggia in un breve lasso di tempo sulla stessa zona, potrebbero causare nubifragi, allagamenti e disagi alla viabilità, mettendo a dura prova le aree urbane". Quindi "massima attenzione". Attenzione in un secondo momento, continua Brescia, "tra mercoledì pomeriggio e giovedì mattina, anche sulla Campania. Non è escluso infatti che tra le province di Caserta e Napoli possano verificarsi fenomeni intensi e stazionari. Sarà decisamente più tranquilla invece la situazione sul resto del Sud, a parte una coda di instabilità su Sicilia e Calabria tirrenica e sul Salento nella giornata di giovedì". Tuttavia, le proiezioni a lungo termine indicano che la perturbazione si esaurirà rapidamente: "Già a partire dal fine settimana, una nuova rimonta dell'alta pressione potrebbe riportare condizioni di bel tempo e temperature nuovamente estive, in particolare al Sud, regalandoci - conclude - un'ultima, calda parentesi di sole prima dell'autunno". NEL DETTAGLIO Martedì 9. Al Nord: nuvoloso con rovesci in arrivo su Liguria, Triveneto e rilievi. Al Centro: maltempo in arrivo su Sardegna e Toscana. Al Sud: soleggiato e caldo. Mercoledì 10. Al Nord: maltempo diffuso, forti temporali. Al Centro: maltempo, fenomeni intensi su Lazio e Toscana. Al Sud: temporali in arrivo in Campania, nuvoloso altrove. Giovedì 11. Al Nord: ultime piogge sul Triveneto, sole altrove. Al Centro: tra sole e nubi sparse, qualche rovescio irregolare. Al Sud: variabile, temporali su Calabria e Salento. TENDENZA: variabile al Nord, sole al Centro-Sud, temperature in aumento.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti