Italia e Estero

Esperti, l'Ia decifrerebbe oggi rapidamente il codice Enigma

epa03055464 A close up view of an enigma deciphering machine from German Navy displayed in the exhibition 'Eminent & Enigmatic' at the Heinz Nixdorf Museumsforum (HNF) in Paderborn, Germany, 10 January 2012. The HNF is presenting the special exhibition 'Eminent & Enigmatic - 10 aspects of Alan Turing' on the occassion of the 100th birthday of the British mathematician, computer pioneer and cryptologist Alan Turing in 10 consecutive exhibitions from 11 January until 16 December 2012. The first part of the exhibition deals with the decryption of the 'Enigma' machine by Turing during World War II. EPA/BERND THISSEN
epa03055464 A close up view of an enigma deciphering machine from German Navy displayed in the exhibition 'Eminent & Enigmatic' at the Heinz Nixdorf Museumsforum (HNF) in Paderborn, Germany, 10 January 2012. The HNF is presenting the special exhibition 'Eminent & Enigmatic - 10 aspects of Alan Turing' on the occassion of the 100th birthday of the British mathematician, computer pioneer and cryptologist Alan Turing in 10 consecutive exhibitions from 11 January until 16 December 2012. The first part of the exhibition deals with the decryption of the 'Enigma' machine by Turing during World War II. EPA/BERND THISSEN
AA

ROMA, 07 MAG - Il codice Enigma, il diabolico cifrario che richiese ad Alan Turing e ai suoi colleghi decifratori uno sforzo erculeo, oggi potrebbe essere risolto in "tempi brevissimi" con l'informatica moderna e l'Ia. Ne sono convinti gli esperti, riporta il Guardian citando Michael Wooldridge, professore di informatica ed esperto di intelligenza artificiale (IA) presso l'Università di Oxford. "Enigma non reggerebbe il confronto con l'informatica e la statistica moderne", ha affermato Woolridge spiegando che "sarebbe semplice ricreare la logica in un programma convenzionale e il modello di intelligenza artificiale ChatGPT è in grado di farlo. Poi, con la velocità dei computer moderni, il laborioso lavoro verrebbe completato in tempi brevissimi". Il codice Enigma, utilizzato dai nazisti per comunicare, costrinse Turing a sviluppare nuove macchine, o "Bombe", per aiutare la sua squadra di decifratori di codici a decriptare i messaggi nemici. Nel 1943, le macchine erano in grado di 'tradurre' due messaggi al minuto. La corsa per decifrarlo è diventata famosa, e le si attribuisce il merito di aver accorciato la seconda guerra mondiale di due anni e di aver dato vita a vari famosi film.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti