Italia e Estero

Emiliano 'stop ai riders nelle ore più calde del giorno'

Borse termiche di alcuni riders, Milano, 25 febbraio 2021. Il 38,1% degli italiani che ordinano il cibo sulle piattaforme web ritengono prioritario migliorare il rispetto dei diritti del lavoro dei rider, i fattorini che portano i piatti nelle abitazioni. E' quanto emerge dall'analisi Coldiretti/Censis sul food delivery, in riferimento all'obbligo di assunzione come "lavoratori coordinati e continuativi" per gli addetti alle consegne di Uber Eats, Glovo-Foodinho, JustEat e Deliveroo. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO
Borse termiche di alcuni riders, Milano, 25 febbraio 2021. Il 38,1% degli italiani che ordinano il cibo sulle piattaforme web ritengono prioritario migliorare il rispetto dei diritti del lavoro dei rider, i fattorini che portano i piatti nelle abitazioni. E' quanto emerge dall'analisi Coldiretti/Censis sul food delivery, in riferimento all'obbligo di assunzione come "lavoratori coordinati e continuativi" per gli addetti alle consegne di Uber Eats, Glovo-Foodinho, JustEat e Deliveroo. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO
AA

BARI, 11 LUG - Anche i riders non potranno lavorare nelle ore più calde del giorno. Lo prevede l'ordinanza firmata dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e che avrà validità fino al prossimo 15 settembre. La nuova ordinanza ricalca quanto già previsto nella precedente firmata il 18 giugno scorso introducendo due fattori di novità: il primo è che i tempi sono prorogati al 15 settembre anziché al 31 agosto come sino ad ora previsto, il secondo è oltre ai lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico e le attività in cave e cantieri, rientrano nelle categorie protette anche coloro che "svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l'ausilio di velocipedi o veicoli a motore a due ruote". Dunque, da oggi per tutti questi lavoratori, sarà vietato lo svolgimento di attività lavorative all'aperto nelle ore comprese tra le 12:30 e le 16:00 nei giorni in cui il sistema di monitoraggio Worklimate segnali un livello di rischio "Alto" per i lavoratori esposti al sole e impegnati in attività fisica intensa. "Con questa ordinanza - spiega il presidente Emiliano - intendiamo tutelare dalle ondate di calore anche i cosiddetti "riders", ovvero quei lavoratori che anche in presenza di elevate temperature, devono consegnare con bici o motocicli gli ordini ricevuti tramite le app, mettendo a rischio la propria salute".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti