Dress code a scuola, vietati outfit eccentrici

ROMA, 17 SET - Gonne troppo corte, addomi scoperti, cappelli in aula, unghie eccessivamente lunghe, perfino zeppe improbabili: con l'arrivo del nuovo anno scolastico, come ogni anno, i dirigenti scolastici tentano di porre un limite ad outfit 'impropri' diffondendo circolari e, quest'anno, anche distribuendo veri e propri depliant che spiegano cosa non è permesso. Secondo un recente sondaggio di Skuola.net su un campione di quasi 3mila studenti, circa 3 studenti su 10 devono fare attenzione a come vestirsi la mattina, per non incorrere in ramanzine o in sanzioni. E un ulteriore 55% è caldamente pregato di presentarsi in classe in modo "adeguato" al contesto. Solo 1 su 5 ha carta bianca sull'abbigliamento. Nel mirino, spesso e volentieri, finiscono soprattutto le ragazze. Visto che, tra i divieti più frequenti riportati dagli intervistati figurano quello, ad esempio, di indossare top e canottiere troppo "minimal" o magliette che lasciano scoperte spalle e pance; ma anche di avere scollature generose o gonne e pantaloni troppo corti oppure jeans strappati. Nel novero delle indicazioni non mancano anche quelle che vietano di tenere in testa il cappello o il cappuccio della felpa durante le lezioni. Ci sono, poi, istituti che utilizzano formule generiche, tutte da interpretare, mettendo al bando gli outfit considerati - così è scritto - "sgarbati" o in grado di "distrarre" gli altri studenti. Ma il "dress code" scolastico ha un perimetro ampio e comprende anche gli accessori e l'aspetto in generale. Tantissime le scuole che vietano alle ragazze di avere unghie finte - spesso giustificando il divieto con la loro potenziale "pericolosità" - nonché trucchi appariscenti, capelli troppo colorati, accessori vistosi, un numero eccessivo di piercing; qualcuna "consiglia" persino di tenere raccolti i capelli se molto lunghi. Sul fronte ragazzi, invece, ci si concentra soprattutto sulle barbe, che non devono essere né lunghe né incolte né con disegni strani. Ad avere una o più di queste indicazioni nel regolamento d'istituto è circa 1 su 5.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato