Italia e Estero

Dieci anni dopo, Charlie Hebdo ricorda il sanguinoso attentato

epa08094667 (FILE) - A woman holds the new edition of the French satirical magazine Charlie Hebdo in front of the improvised memorial on Rue Nicolas Appert, near the Charlie Hebdo headquarters, site of the 07 January attack in which 12 of the newspaper's staff were killed by two gunmen, in Paris, France, 14 January 2015 (reissued 30 December 2019). January 2020 sees the fifth anniversary of a row of terrorist attacks in Paris, with the storming of armed Islamist extremists of the satirical newspaper Charlie Hebdo on 07 January 2015 starting three days of terror in the French capital. A total of 17 people lost their lives in attacks that began with the gunmen invading the French satirical magazine Charlie Hebdo and continued with the shooting of a policewoman and the siege of a Jewish supermarket. The slogan 'Je suis Charlie' (I am Charlie) that was seen on spontaneous demonstrations all over the world became the universal synonym for the solidarity with France, the tribute to the victims and the support to fight for the freedom of expression and against terror. EPA/IAN LANGSDON *** Local Caption *** 51736183
epa08094667 (FILE) - A woman holds the new edition of the French satirical magazine Charlie Hebdo in front of the improvised memorial on Rue Nicolas Appert, near the Charlie Hebdo headquarters, site of the 07 January attack in which 12 of the newspaper's staff were killed by two gunmen, in Paris, France, 14 January 2015 (reissued 30 December 2019). January 2020 sees the fifth anniversary of a row of terrorist attacks in Paris, with the storming of armed Islamist extremists of the satirical newspaper Charlie Hebdo on 07 January 2015 starting three days of terror in the French capital. A total of 17 people lost their lives in attacks that began with the gunmen invading the French satirical magazine Charlie Hebdo and continued with the shooting of a policewoman and the siege of a Jewish supermarket. The slogan 'Je suis Charlie' (I am Charlie) that was seen on spontaneous demonstrations all over the world became the universal synonym for the solidarity with France, the tribute to the victims and the support to fight for the freedom of expression and against terror. EPA/IAN LANGSDON *** Local Caption *** 51736183
AA

PARIGI, 04 GEN - La rivista satirica francese Charlie Hebdo, dieci anni dopo il sanguinoso attacco del 7 gennaio 2015, pubblica un numero speciale di 32 pagine proprio per ricordare quell'evento e commemorarne le vittime, includendo caricature su Dio selezionate nell'ambito di un concorso internazionale lanciato alla fine del 2024. "Non hanno ucciso Charlie Hebdo" e "noi vogliamo che duri 1.000 anni", ha detto all'AFP il caporedattore Gérard Biard. Dodici persone, tra cui otto membri della redazione, furono uccise nell'attentato al settimanale da parte dei fratelli Chérif e Saïd Kouachi, francesi di origine algerina che avevano giurato fedeltà ad Al-Qaeda. Dopo due giorni di ricerca, questi ultimi sono stati uccisi da una squadra d'intervento del GIGN, il gruppo d'élite della gendarmeria francese, in una tipografia a Dammartin-en-Goële (Seine-et-Marne), a 45 km di distanza Parigi, dove si erano rifugiati. Il giornale anarchico e anticlericale, nato nel 1970 dalle ceneri della rivista Hara-Kiri, era stato bersaglio di minacce jihadiste dopo la pubblicazione delle caricature del profeta Maometto nel 2006. Tra le vittime dell'attentato anche il suo direttore che era una figura simbolo della pubblicazione, il fumettista Charb, così come due leggende della caricatura in Francia, Cabu e Wolinski. L'attacco a Charlie Hebdo fu il primo di una serie che segnò un anno particolarmente buio per la Francia: attacchi di estremisti islamici costarono poi la vita a una poliziotta il giorno successivo a Montrouge, a sud di Parigi, il 9 gennaio fu invece preso di mira un negozio kosher a Porte de Vincennes dove morirono quattro persone di fede ebraica.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti