Italia e Estero

Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali

epa12139599 A graduating Harvard student holds her mortar board during a rally in support of the international student population at Harvard and other US Universities, outside the Science Center on the Harvard University campus in Cambridge, Massachusetts, USA, 27 May 2025. On 23 May 2025, a federal judge blocked the US President Trump administration's attempt to revoke Harvard's ability to enroll international students with a temporary restraining order. EPA/CJ GUNTHER
epa12139599 A graduating Harvard student holds her mortar board during a rally in support of the international student population at Harvard and other US Universities, outside the Science Center on the Harvard University campus in Cambridge, Massachusetts, USA, 27 May 2025. On 23 May 2025, a federal judge blocked the US President Trump administration's attempt to revoke Harvard's ability to enroll international students with a temporary restraining order. EPA/CJ GUNTHER
AA

NEW YORK, 07 NOV - La Cornell University e' scesa a patti con l'amministrazione Trump per ripristinare oltre 250 milioni di dollari di finanziamenti federali destinati all'ateneo. Secondo il testo dell'accordo, Cornell si impegna a versare al governo federale 30 milioni di dollari in tre anni e a investirne altri 30 milioni in "programmi di ricerca che apporteranno benefici diretti agli agricoltori statunitensi, riducendo i costi di produzione e aumentando l'efficienza". In base all'intesa, l'università accetta anche di fornire al governo federale "dati anonimizzati sulle ammissioni degli studenti", che come specifica l'accordo - saranno "sottoposti a un audit approfondito da parte del governo degli Stati Uniti". Cornell condurrà inoltre "sondaggi annuali per valutare il clima del campus per gli studenti dell'università, incluso quello degli studenti di ascendenza ebraica". L'accordo "riconosce esplicitamente il diritto della Cornell di stabilire in modo indipendente le proprie politiche e procedure, scegliere chi assumere e ammettere, e decidere cosa insegnare, senza ingerenze o controlli invasivi da parte del governo", ha dichiarato il presidente dell'ateneo, Michael I. Kotlikoff. Liz Houston, una portavoce della Casa Bianca, ha cantato vittoria: "Il presidente Trump ha ancora una volta ottenuto un grande successo per gli studenti americani. Sotto la leadership di buon senso del presidente, l'eccellenza accademica, il merito e la responsabilità continueranno a essere ripristinati nelle università di tutta l'America".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...