Italia e Estero

Confartigianato,zero progressi in risorse a tutela territori+Rpt

epa07988153 A broken and leaking communal municipal tap next to a heavily polluted canal in the informal settlement of Masiphumelele, Cape Town, South Africa 06 November 2019. For millions of South Africans in poor communities drinking water is sourced from communal municipal taps. These taps are often in overcrowded and polluted areas of the densely populated shack settlements. This causes a high risk of waterborne diseases and contamination of the clean water due to the proximity to the waste water. Residents of Masiphumelele complain of health issues from the municipal water. EPA/NIC BOTHMA ATTENTION: This Image is part of a PHOTO SET
epa07988153 A broken and leaking communal municipal tap next to a heavily polluted canal in the informal settlement of Masiphumelele, Cape Town, South Africa 06 November 2019. For millions of South Africans in poor communities drinking water is sourced from communal municipal taps. These taps are often in overcrowded and polluted areas of the densely populated shack settlements. This causes a high risk of waterborne diseases and contamination of the clean water due to the proximity to the waste water. Residents of Masiphumelele complain of health issues from the municipal water. EPA/NIC BOTHMA ATTENTION: This Image is part of a PHOTO SET
AA

(ripetizione con testo corretto alla quinta riga) ROMA, 25 SET - Nel decennio 2009-2019, in Italia, gli investimenti pubblici per opere a tutela del territorio in rapporto al Pil si sono dimezzati, per tornare a salire dal 2021, anche grazie al sostegno del Pnrr. Nel 2003 (rpt 2003) però, con 11,1 miliardi di euro, sono stati pressoché pari a quelli del 2022 (11,2 miliardi), evidenziando la mancanza di progressi significativi. E' quanto emerge dall'elaborazione dell'Ufficio studi di Confartigianato diffusa in occasione della 20/esima edizione della Convention 'Energies and Transition Confartigianato High School', che si apre oggi a Chia (Cagliari). Tra le 'falle' delle infrastrutture - rileva l'analisi - quella del sistema idrico è tra le più eclatanti. Su 8 miliardi di metri cubi di acqua immessi nelle reti comunali, 3,4 miliardi (42,4%) vengono dispersi, un volume superiore all'acqua erogata per l'intero Centro-Nord (3,2 miliardi di metri cubi). Le perdite variano a livello territoriale: dal 33,5% nel Nord-ovest al 51,9% nelle Isole, dove la crisi idrica estiva del 2024 è stata particolarmente acuta. Le regioni con le perdite idriche più elevate sono Basilicata (65,5%), Abruzzo (62,5%), Molise (53,9%), Sardegna (52,8%), Sicilia (51,6%), Campania (49,9%), Umbria (49,7%), Calabria (48,7%) e Lazio (46,2%).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti