Italia e Estero

Clima, l'Europa è il continente che si sta riscaldando di più

epa11233935 Abandoned boats sit on dry land after the water level of the Prespa Lake dropped and the shore retracted hundreds of meters, in the village of Stenje, near Resen, Republic of North Macedonia, 21 March 2024. Lake Prespa, located on the borders of Albania, Greece and North Macedonia, falls in the category of ancient lakes, and it is older than 130 000 years. According to the professor of the Technical Faculty in Bitola, Dejan Trajkovski, the lake's water level reduces by 19 centimeters per year and according to NASA, in the past 60 years, Prespa has lost some 40 percent of its volume of water. If the trend continues, at this rate, helped by global warming and pumping, it most certainly will only accelerate, and in about 60 to 80 years most of the bottom of the lake will remain dry, similar fate as Kazakhstan's Aral Sea. North Macedonia's Directorate for Hydrometeorological Affairs (HMRC) has measured, on the North Macedonian side of the lake, a 9,93m lower value than considered normal for the lake. Divided by only 10 km from another ancient lake, Ohrid, the two lakes share a tight bond. Since Prespa is located on the higher ground, much of the water in the Ohrid lake is drawn from Prespa, showing potential of lowering the water level of Ohrid lake as well. EPA/GEORGI LICOVSKI
epa11233935 Abandoned boats sit on dry land after the water level of the Prespa Lake dropped and the shore retracted hundreds of meters, in the village of Stenje, near Resen, Republic of North Macedonia, 21 March 2024. Lake Prespa, located on the borders of Albania, Greece and North Macedonia, falls in the category of ancient lakes, and it is older than 130 000 years. According to the professor of the Technical Faculty in Bitola, Dejan Trajkovski, the lake's water level reduces by 19 centimeters per year and according to NASA, in the past 60 years, Prespa has lost some 40 percent of its volume of water. If the trend continues, at this rate, helped by global warming and pumping, it most certainly will only accelerate, and in about 60 to 80 years most of the bottom of the lake will remain dry, similar fate as Kazakhstan's Aral Sea. North Macedonia's Directorate for Hydrometeorological Affairs (HMRC) has measured, on the North Macedonian side of the lake, a 9,93m lower value than considered normal for the lake. Divided by only 10 km from another ancient lake, Ohrid, the two lakes share a tight bond. Since Prespa is located on the higher ground, much of the water in the Ohrid lake is drawn from Prespa, showing potential of lowering the water level of Ohrid lake as well. EPA/GEORGI LICOVSKI
AA

ROMA, 22 APR - L'Europa è il continente che si sta riscaldando più rapidamente, con un aumento delle temperature pari a circa il doppio della media globale. Lo afferma il rapporto sullo 'Stato europeo del clima 2023' redatto da Copernicus e dall'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), rilevando che i tre anni più caldi sono stati a partire dal 2020 e i dieci più caldi dal 2007. La mortalità legata al caldo è aumentata del 30% negli ultimi 20 anni. Secondo le stime dell'International Disaster Database, nel 2023 in Europa sono morte 63 persone per tempeste, 44 per inondazioni e 44 per incendi. Le perdite economiche sono stimate in oltre 13,4 miliardi. Il rapporto è ricco di dati e di contrasti. L' "estate prolungata" (da giugno a settembre) ha visto ondate di calore, incendi, siccità e inondazioni. Con un solo aspetto positivo: la produzione di energia da fonti rinnovabili in Europa ha toccato il record del 43% superando la produzione da fonti fossili. Ma se si guarda al clima nell'Europa nord-occidentale si è sperimentato il giugno più caldo mai registrato, mentre nelle aree mediterranee si sono registrate precipitazioni ben superiori alla media del mese. A luglio, questo schema si è quasi invertito. Al culmine dell'ondata di calore di luglio, il 41% dell'Europa meridionale è stato colpito almeno da "forte stress da caldo", con potenziali impatti sulla salute. Da una parte il caldo, dall'altra le precipitazioni che nel 2023 in Europa sono state superiori del 7% rispetto alla media. Nella media della rete fluviale europea, i flussi fluviali sono stati i più alti mai registrati nel mese di dicembre, con flussi "eccezionalmente elevati" in quasi un quarto della rete fluviale. Nel 2023, un terzo della rete fluviale europea ha registrato flussi fluviali superiori alla soglia di alluvione "elevata" e il 16% ha superato la soglia di alluvione "grave".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...